Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] interattivo dall'orda primitiva fino allo Stato, servendosi di un modello conflittuale fondato sulla di S. Shapin e B. Barnes), London 1979.
Somit, A., Biology and politics, The Hague-Paris 1976.
Stocking, G. W., Race, culture and evolution, NewYork ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] romano, Milano 1965².
Bosanquet, B., The philosophical theory of the State, NewYork 1899.
Burdese, A., La nozione classica di naturalis obligatio, Torino 1955.
Cappellini, P., Privato e pubblico (Diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] leadership, NewYork 1971.
Skocpol, T., States and social revolution, Cambridge-NewYork 1979 (tr. it.: Stati e -1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo 1992; B. Cunliffe (ed.), The Illustrated Prehistory of Europe, Oxford - NewYork 1994; O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994; J. Guilaine ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] è limitata all'età giovanile: anche i capi degli Statidi recente formazione e gli appartenenti alle subculture interrogano in of gatherings, NewYork 1963 (tr. it.: Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione, Torino ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] via. In altre parole, per spiegare le decisioni di politica economica quando queste sono prese dai governi in State? A survey of European citizens, in "Economic policy", 2001, XVI, 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of democracy, NewYork ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] a cura di Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria Teresa Monti, Milano, F. Angeli, 1998, pp. 191-215.
Caiscoigne 1984: Caiscoigne, Robert Mortimer, A historical catalogue of scientists and scientific book. From the Nineteenth century, NewYork-London ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] lo sviluppo della botanica araba è stato il De plantis di Nicola di Damasco, retore, storico e filosofo greco of the history of Arabic science, edited by Roshdi Rashed, London-NewYork, Routledge, 1996, 3 v.; v. III: Technology, alchemy and ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , come quella di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Milano 1966).
Likert, R., New patterns of management, NewYork 1961 (tr. it.: Nuovi modelli di direzione aziendale, Milano 1973).
March ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] all'interno di un'organizzazione State socialism: past experience and future projects, in "European economic review", 1989, XXXIII, 2-3, pp. 527-604.
Galasi, P., Peculiarities and limits of the second economy in socialism. The Hungarian case, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...