Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] trasformazioni si dimostrano esse stesse in statodi perenne instabilità. Anche le trasformazioni demografiche The human problems of an industrial civilization, NewYork 1933 (tr. it.: Problemi umani di una civiltà industriale, in I problemi umani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , il cui rapporto con il Trattato è stato oggetto di discussioni recenti tra gli studiosi: l’Opera di architettura della NewYork public library e il Codice Zichy della Biblioteca comunale di Budapest). Diversamente dal Codicetto e dall’Opusculum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] non facesse parte della stesso Stato. Possiamo ritrovare una traccia precisa di questo miserabile statodi cose in un evento che coinvolse a ricevere i chimici di tutto il mondo furono Londra (1909) e NewYork-Washington (1912). Era consuetudine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] del settenario isidoriano. La posizione di Eriugena è stata ripresa da Remigio di Auxerre, il cui commento a Marziano philosophie?, in: Hadot, Ilsetraut, Simplicius. Commentaire sur les Catégories, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1990, 2 v.; v. I, pp. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] distatodi Assiria SAA=State Archives of Assyria
Archivi reali di Ebla ARET=Archivi reali di Ebla, Testi
Archivi reali di . The dead, tradition and collective memory in Mesopotamia, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1995.
Kramer 1949: Kramer, Samuel ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , che ripiomba nello statodi ignoranza e di infedeltà.
Moḥamed Arkoun NewYork 1979 (tr. it.: L'imperativo eretico. Possibilità contemporanee di affermazione religiosa, Torino 1987).
Bobbio, N., Marxismo, in Dizionario di politica (a cura di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di unità è stato sostituito da una tendenza alla distrazione, da una difficoltà abnorme a concentrarsi, a mantenere l’attenzione su ciò che si sta facendo» (The new and mind. Unifying cognition, Oxford-NewYork 2003.
M. Warschauer, Technology and ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Mexico, NewYork 1986, pp. 3-18.
I sistemi di irrigazione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine Niederberger la coltivazione del cotone, la cui domesticazione è stato ipotizzato possa essere avvenuta in una qualche zona tra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal Corno d di Mombasa e Malindi.
Bibliografia
Sulle reti commerciali:
J.O. Vogel, Kamangoza: an Introduction to the Iron Age Culture of Victoria Falls Region, London - NewYork ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e interpretare la realtà psichica di donne e uomini tormentati da uno statodi angoscia e depressione, da ciò . F.M. Ferro, C. Maj, NewYork 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2005.
V. Babini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...