Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] rafforza la convinzione che tutto è stato fatto per l'uomo, non di Ulisse Aldrovandi. Studi, Bologna, Libreria Treves di L. Beltrami, 1907.
Bäumer-Schleinkofer 1991: Bäumer-Schleinkofer, Änne, Geschichte der Biologie, Frankfurt am Main-NewYork ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] O °C. In questo modo la regione a temperatura maggiore di zero risulta circondata dal ghiaccio a temperatura più bassa e non , pp. 363-371.
Kittel, C., Introduction to solid state physics, NewYork 1966.
Landau, L.D., Lifschitz, E.M., Staticeskaja ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] è femminile, nel tentativo di non appiattire su un Statuto personale, in Digesto delle discipline privatistiche, 19° vol., Sez. civ., Torino 1999, ad vocem.
A. Wadud, Qur‛an and woman. Rereading the sacred text from a woman’s perspective, NewYork ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] . 29-39.
Dimaggio, J. P. (a cura di), Nonprofit enterprises in the arts, NewYork-Oxford 1987.
Eco, U., Zeri, F., Piano, storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art and the State (1936), in The collected writings of J. M. Keynes, vol. XXVIII ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] . Malattie endocrine: a) statidi ipofunzione; b) statidi iperfunzione. 8. Altri ormoni Valle, D. (a cura di), The metabolic bases of the inherited diseases, NewYork 19957.
Stryer, L. (a cura di), Biochemistry, NewYork 19954 (tr. it.: Biochimica, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] l'alzavola sono stati segnalati a Casal York, 1921.
Fejfar, O., The Early Palaeolithic locality at Przletice near Prague: new invetigational results, in ‟Current anthropology", 1976, XV II, p. 343.
Follieri, M., Ricerche paleobotaniche sulla serie di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] condurrebbe verso la normalità di uno statodi equilibrio (v. Walras, di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. VII, Torino 1983, pp. 223-305.
Keirstead, B.S., Profit, in International encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, NewYork ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di controllo di diffusione di ossigeno, la densità di corrente di protezione dipende da tutte le condizioni che definiscono la velocità limite di apporto di ossigeno e cioè dal tenore di ossigeno disciolto, dallo statodi ed., NewYork-London, McGraw ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e cioè la marca simbolica, di per sé conduttrice di voluttà.
Bibliografia
D. Anzieu, Le moi-peau, Paris, Bordas, 1985 (trad. it. Roma, Borla, 1994).
G. Brum, L. Mckane, G. Karp, Biology. Exploring life, NewYork, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] uno stato stazionario. Nella figura 12b è riprodotta una famiglia di funzioni di attivazione di output (cioè di curve Dynamic aspects of neocortical function, a c. di Einar Gall W., Edelman G.M., Cowan W.M., NewYork, John Wiley & Sons, pp. 613 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...