Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla -211.
YAMAGISHI, A (1993) Dynamic processes on solid surfaces, a c. di Tamaru, K., NewYork, Plenum, pp. 307-347. YOUATT, J.B., BROWN, R.D. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di un presunto disinteresse di Keynes per i problemi di lungo periodo). La fuoruscita da questo statodi public sector, NewYork 1988 (tr. it.: Economia del settore pubblico, Milano 1989).
Sylos Labini, P., I mutamenti di lungo periodo nei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , 2, pp. 109-127.
Luraghi, R., Gli Stati Uniti, Torino 1978.
Luraghi, R. (a cura di), La guerra civile americana, Bologna 1978.
Luraghi, R., The rise and fall of the plantation South, NewYork 1978.
Luraghi, R., Storia della guerra civile americana ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] consentono di indagare in una persona non affetta da danno cerebrale le variazioni, rispetto allo statodi aprosodias. In Behavioral neurology and neuropsychology, a c. di Feinberg T.E., Farah M.J., NewYork, McGraw-Hill, pp. 699-717.
SHALLICE, T. ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] i seguenti.
1. Come si è visto, e com'è stato dimostrato in particolare da Rosenberg (v., 1976 e 1982), la and strategic management, in Strategic management research (a cura di J. McGee e H. Thomas), NewYork 1986, pp. 171-190.
Pavitt, K., What do ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] Point e il NewYork Equalization Point si tendeva a garantire un prezzo minimo sufficiente a consentire l'ulteriore sviluppo di aree submarginali di estrazione. Come effetto collaterale di questi accordi, gli Stati produttori di petrolio riuscirono a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1958). Il testo, purtroppo in pessimo statodi conservazione, contiene geroglifici accuratamente disegnati (a) Ancient Egyptian literature. History and forms, edited by Antonio Loprieno, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1996, pp. 591-604.
Černý 1977 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] L., Il sistema energetico: fonti, vettori, utenze, Università di Modena 1983 (studio ciclostilato).
Blair, J. M., The control of oil, London 1977.
Brown, L. R. e altri, State of the world 1987, NewYork 1987.
CEDIGAZ, Le gaz naturel dans le monde en ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che si deve padroneggiare studiando lo sforzo del timone, lo statodi equilibrio della nave e la sua stabilità, l'alberatura e è stimata al 12% è perché la sua rete di distribuzione data solo al 1975. NewYork, la cui rete è più che centenaria, perde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] una condizione di equilibrio isostatico. Le montagne non erano trattenute da uno statodi tensione e of the study of landforms or the development of geomorphology, London, Methuen; NewYork, Wiley, 1964-1991, 3 v.; v. I: Geomorphology before Davis, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...