ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] anche in Italia, a Firenze e in Liguria.
Morì a NewYork nel maggio 1883.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Presidenza di Governo, Atti, Fondo Processi Carbonari,cart. 106; Scritti editi e inediti di G. Mazzini, Epistolario,V, p.39; X, p. 47 ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] , era stato incaricato dal governo italiano di perfezionare l'acquisto della baia. Formalmente corretti, ma privi di cordialità, nel 1885, il capitano di fregata Luigi De Simone. Promosso console generale, fu destinato a NewYork, finché, nel 1905, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] stato sepolto il re, una fondazione della regina madre Eleonora per la celebrazione dell'anniversario. Durante il suo soggiorno in Normandia il C. si occupò anche di alcune controversie ecclesiastiche a York Capua, in The New Scholasticism, XIV (1940 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] indica che G. si occupò anche di vicende non italiane: il vescovo diYork Wilfrido (664-709), scacciato per , London 1979, p. 211; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47, 52; Dict. de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...