LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] dalle note storiche e di costume in esse contenute.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, Ashburnamiano 266…, a cura di M. Weber, Trento 1996, passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, NewYork 1902, pp. 222- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] esemplato sul disegno di Clovio, era pronto e che presto sarebbe stato recapitato al committente. storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": Alessandro Farnese patron of the arts, NewYork 1992, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 52, c. 388v; 89, c. 59v, 159, alla data di morte (riportata it., II, Bari 1966, p. 113; British Museum... Catalogue..., VI, NewYork 1967, p. 144; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] morte di quest’ultimo (1462), quando passò alla Cancelleria sforzesca.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano Inventar, a cura di W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-NewYork-Paris-Wien 1995, pp ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 1916 venne trasferito a NewYork, dove arrivò il 1° nov. 1916. Il 28 febbr. 1918 venne promosso viceconsole di prima classe e gli alleati per conoscere le condizioni alle quali sarebbe stato possibile all'Italia uscire dalla seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] Sardegna e della Sicilia, con azioni di contrasto dello sbarco angloamericano. Né rinunziava alla preparazione di ambiziosi progetti, come un attacco contro NewYork e uno contro la piazzaforte inglese di Freetown. Appresa dalla radio, nel coniando ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 203-209; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal sec. XI al sec. XIV. Un altro mondo, Torino 1986, pp. 34 s; D. M. Nicol, Byzantium and Venice: a study in diplomatic and cultural relations, NewYork ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] ghibellino al C. sarebbe stato in gran parte dovuto proprio gestarum, in F. de Ferreti, Le opere…, a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, in Fonti per la storia K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-NewYork 1966, pp. 83-100, 266-268, 273-281; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] a Modena la dimora della famiglia. Fu consigliere diStato e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal s.; A. Mikaberidze, Russian officer Corps of the revolutionary and Napoleonic Wars, NewYork 2004, pp. 299 s.; M. Lo Re, F. P. L’italiano ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] viaggio da NewYork a Genova; nel 1857 però non aderì alla richiesta di J. White Mario di fornire le navi per la spedizione di Carlo Pisacane anno della commissione d'inchiesta sull'"amministrazione dello Stato dal 1859 al 1865"; nel 1869 entrò nella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...