GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. 85, 98; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXX (1928), p. 450; XXXI (1929), pp. 14-16; G.S. Gutkind, Cosimo de' Medici, NewYork ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] erano invece state promesse dagli Imperiali.
Già prima di questo trasferimento, alla corte di Ferdinando II e , ad ind.; G. Parker, Der Dreissigjährige Krieg, Frankfurt a. M.-NewYork 1987, ad ind.; A. Kraus, Zur Vorgeschichte des Friedens von Prag ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] mesi in Portogallo nel 1822, a cura di C. Colombo, Pistoia 2013.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Uffici regi, cart. 144; revolutions. Refugees in mid-Victorian England, a cura di S. Freitag, NewYork-Oxford 2003, pp. 59-87 passim; Id., ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] germanico, dominato da un kaiser e da uno Stato maggiore di pazzi criminali".
La polemica sull'impreparazione dell'Italia G. Prezzolini; Torre Pellice, Archivio F. Falchi; NewYork, Biblioteca della Columbia University, Carte G. Ferrero; Firenze ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a NewYork fece la conoscenza di P. Maroncelli, in primi mesi del 1842, l'esule modenese che, dopo essere stato del nucleo dirigente della prima Giovine Italia e dopo aver combattuto in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] adotta fittiziamente lo stile dell'elogio funebre pur essendo stato composto quando la M. era in vita.
Per cultural politics, in Queenship in Britain 1660-1837, a cura di C. Campbell Orr, Manchester-NewYork 2002, pp. 56-60; C. Dulong, Marie Mancini, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , il M. rivolse una supplica al Senato (Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2494). La sua situazione sembrò Persian letters before Montesquieu, NewYork 1932, passim; A. Ciasca, Genova nelle relazioni di un inviato francese alla vigilia ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] o fosse stato addirittura alla guida, della schola cantorum lateranense. Al di là di tale s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, pp. 78 s.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, coll ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 436, 437; Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, S. Bartolomeo della badia dei Rocchettini di Fiesole, 11 novembre 1182 Jahr-hundert), Berlin-NewYork 2011, pp. 72 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] da parte loro di creare uno Stato in Asia di G. Minucci - F. Sardi, Siena 1989, pp. 119 s., 131, 141; L. Vones, F. R. (Rixard) de, in Lexikon des Mittelalters, IV, pp. 560 s.; A.M. Talbot, R. de F., in Oxford Dictionary of Byzantium, III, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...