DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 98; Ibid., Capi del Consiglio de dieci. Lett. di amb., bb. ' reports…, a cura di J. C. Davis, NewYork-Evanston-London 1970, pp. 262-270; T. Coryat, Crudezze…1608, a cura di F. Marenco-A. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di una filiale a NewYork, fu la prima banca italiana a operare nel continente americano.
Frutto di un'altra proposta di vita e l'opera, Milano 1965; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] I concesse a L. il Ducato di Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, sicché egli acquisì Bari, Palo Leonardo da Vinci master draftsman (catal.), a cura di C.C. Bambach, NewYork 2003, ad ind.; R. Fubini, Storiografia dell'umanesimo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] a noi è la nuova redazione di un documento precedente che sarebbe stata in seguito retrodatata, o il Roma 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, NewYork 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] atto registrato il 26 dic. 1293 (Arch. diStatodi Bologna, Memoriale di Bianco Bellondini, c. 63r), in cui Cresta cura di J. Bolton Holloway, NewYork 1981; a cura di M. Ciccuto, Milano 1985; Tresor, a cura di P. Chabaille, Paris 1863; a cura di F.J ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] "figlio supposto" e non effettivo di Francesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, , Ritual brotherhood in Renaissance Florence, NewYork 1982, ad Indicem; Gli Uffizi…, a cura di P. Barocchi - G. Ragionieri, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Bernardo Dovizi il 17 da Modena scrive a Tolomeo Gonzaga, era stato inviato nel Parmense con 300 lance e 2000 fanti - e Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-NewYork 1976, ad ind.; A. Santalena, Veneti e Imperiali…, a cura di G. Netto, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] nelle fila della burocrazia i mutamenti sembrano essere stati molto più lievi. Per esempio, non vi , ibid. 1984, ad ind.; Nicetas Choniata, Historia, a cura di J.A. van Dieten, Berlin-NewYork 1975, ad ind.; I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto G ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] p. 430); Arch. diStatodi Venezia, Senato Secreta, regg. di Bagno..., Tübingen 1971, p. 456 n. 44; M. Abrate, Popolazione e peste del 1630 a Carmagnola, Torino 1972, p. 70; T. M. Barker, The military intellectual... Montecuccoli..., Albany, NewYork ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 37, 256-258 dell'Arch. notarile nell'Archivio diStatodi Padova. Fonti inedite si trovano anche a Padova Venice, NewYork 1907, I, pp. 122-30; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...