FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] segretario diStato della Marina. Il 15 ottobre, sotto la prodittatura di A. Mordini, fu promosso capitano di vascello di nel corso di una solenne cerimonia, donerà al Grande Oriente d'Italia una sciarpa massonica indossata da Garibaldi a NewYork e ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] I e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, F. Foresti e altri, arrivando il 16 ottobre a NewYork. Qui l'A. si ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] .
Nel febbraio del 1933 si recò negli Stati Uniti per prepararsi a battere il record mondiale di distanza. Decise di tentare l'impresa a bordo di un apparecchio Bellanca, battezzato "Santa Lucia", sulla distanza da NewYork a Bagdad. Il 2 sett. 1933 ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] sulla goletta "David Stewart" che avrebbe dovuto condurli a NewYork; ma essi, guidati dal figlio del Settembrini, si d'archivio". Il 19 genn. 1873 fu assegnato all'Archivio diStatodi Roma e in questa città trascorse gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] . la lettera inviata al Malatesta il 20 ag. 1926, in Arch. Centr. d. Stato, Cas. pol. centr., sf.4).
Alla fine del '26, invitato dal periodico sindacalista diNewYork Il proletario a tenere alcune conferenze, lascia Parigi, e dopo una breve sosta in ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 1917, in cui Wilson propose che gli Stati Uniti dichiarassero "immediately" lo statodi guerra con l'Austria-Ungheria, ma da Wilson il 27 sett. 1918 alla Metropolitan Opera House diNewYork, un implicito monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] a lui e a G. Bruni, l'occasione di recarsi negli Stati Uniti per seguire dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann Arbor, e presso la Columbia University diNewYork.
Questa intensa e interessante esperienza lo avviò alla ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] di Polizia dell'Archivio dìStatodi Torino che indicano, con puntigliosa costanza, i movimenti e le iniziative di poche centinaia. di . nelle Americhe e la Congrega diNewYork della "Giovine Italia". Attraverso lettere inedite di E. F. Foresti e G ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] 1941 il C. partiva per gli Stati Uniti, dove risiedette, salvo un viaggio in Italia nel 1947, fino al 1948. Stringeva affettuosa amicizia con G. Salvemini, partecipando, come redattore, al settimanale italiano diNewYork, L'Italia libera, si faceva ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] , che prima di approdare alla Biblioteca nazionale di Roma (Vitt. Em. 1631) è stato protagonista di una vicenda molto dapprima la biblioteca di Giannalisa Feltrinelli a Cologny, quindi la Pierpont Morgan Library diNewYork, per approdare infine ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...