. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] la Carta Atlantica non poteva proibire agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna di mantenere in proprio possesso, anche dopo la ).
Bibl.: S. Arne, United Nations Primer, NewYork 1945; Cordell Hull, Memoirs, NewYork 1948; H. V. Morton, Atlantic Meeting, ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] località Zakro, già occupata in epoca prepalaziale, è stato messo in luce l'ultimo grande palazzo minoico, Crete, NewYork 1971; J. W. Shaw, Minoan Architecture; Materials and techniques, in Annuario della scuola archeologica italiana di Atene, ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] , ma successivamente partecipò allo stanziamento di fondi per la ricostruzione del Paese.
bibliografia
O. Petersson, Svensk politik, Stockholm 2000; M. Malmborg, Neutrality and state-building in Sweden, NewYork 2001; L. Miles, Fusing with ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] principali di un progressivo ridimensionamento del potere di controllo dei militari, che erano stati gli
L. Valente de Oliveira, Regionalização, Porto 1996.
J.M. Magone, European Portugal. The difficult road to sustainable democracy, NewYork 1997. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] attentati dell'11 settembre 2001 a NewYork e Washington, richiamava sul Paese l'attenzione internazionale, in particolare degli Stati Uniti, che vi scorgevano il possibile terreno di insediamento di un Islam fondamentalista. Il vuoto istituzionale ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] 1993), che combatteva per ottenere il riconoscimento ufficiale di uno Stato autonomo, e l'ex leader del movimento secessionista The colonial legacy in Somalia. Rome and Mogadishu: from colonial administration to Operation Restore Hope, NewYork 1999. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] 'aprile 1993 con il nome di Repubblica iugoslava di Macedonia, il nuovo Stato continuò a dover fronteggiare sia con la mediazione statunitense, M. e Grecia firmarono a NewYork un accordo che prevedeva garanzia delle frontiere, revoca dell'embargo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] concludeva col governo di Ho-Chi-Minh una convenzione ai sensi della quale riconosceva lo stato libero del Viet-Nam et ses traités, Institute of pacific relations 1947; C. Robequain, The economic development of French Indo-China, NewYork 1944. ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Stati Uniti, sotto il governo Chan P.N.G. ha stabilito relazioni diplomatiche e accordi didi guerriglia, rivendicando l'indipendenza dall'Indonesia e l'unione con Papua Nuova Guinea.
Bibl.: S. Reed, The making of modern New Guinea, NewYork ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] Stato. *
bibliografia
R.D. Kangas, Uzbekistan in the Twentieth century: political development and the evolution of power, NewYork dell'Afghānistān le forze fedeli al generale R. Dostum, di etnia uzbeka, mentre la Russia si schierava con le forze ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...