BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] . 18; Archivio diStatodi Ginevra, ms. P. H. 1477 bis. Libro di memorie diverse dellachiesa andmonuments of theChurch,containing the history and sufferings ofthe martyrs, a cura di M. H. Seymour, NewYork s. d., p. 477; P.-F. Geisendorf, Livre des ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] 1644); Parigi, Bibl. Naz., Ms. fr. 24445; Modena, Arch. diStato, Carteggio dei regolari. Altre lettere edite in: The Pilgrim of Our Lady , II, Paris 1896, p. 36 e passim;T. J. Campbell, Pioneer Priests of North America, I, NewYork 1908, pp. 42-60. ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] che nel 1530 era stato personalmente investito di una missione di mediazione e che era , I, Aurelianis 1752, coll. 679-680;L.Einstein, The Italian Renaissance in England, NewYork 1903, p. 212; Dict. de théol. catholique, II, coll. 1331-1332; Encicl ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] 21, dal Faraggiana di Sarzana che ignora l'articolo del Feo).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Notai 304; E. H. Wilkins, The prose letters of Petrarch: a manual, NewYork 1951, p. 20; Id., The "Epistolae metricae" of Petrarch. A manual, ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] di Orta, cui fu affidato il compito di riformare gli statutidi Gozzano e della Riviera; riordinò la curia di Mattarella, che pose sotto il controllo di del Liber vitasfratrum,ed. a cura di R. Arbesmann e W. Hümpfner, NewYork 1943, pp. 62-64, le ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] del vescovo, era stata concessa la pieve di Montemurlo.
Anche durante NewYork 1996, p. 383; Ch. Weber. M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, Stuttgart 1999, II, p. 713; G. Petrella, L’officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] di S. Agostino. Frequentò probabilmente lo Studio di Parigi. Nel 1321, secondo una notizia del Ghirardacci, sarebbe stato 173 ss.; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R.Arbesmann-W. Húmpfner, NewYork 1943, pp. XVI LXXV, LXXIX, 239, 475 s ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] Sarebbe maturata nel carcere, in cui egli sarebbe stato rinchiuso per il misfatto.
Dopo la conversione definitiva Quaracchi 1906; Butlers' lives of the saints, a cura di H. Thurston-D. Attwater, IV, NewYork 1956, p. 326; Encicl. ecclesiast., II, p. ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] non cita alcun nome di eresiarca. Quelle di cui parla negano l' pp. I-CCXIV; una parte era già stata pubblicata da I. von Döllinger in Beiträge L. Wakefield-A. Evans, Heresies of the high Middle Ages, NewYork 1969, pp. 301-306; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] con l'episcopato. Di questi anni sono anche le sue prime opere, tra cui The true faith of our forefathers (NewYork s.d.) indirizzò i suoi interessi all'esame dei rapporti tra Chiesa e Stato in Italia, ponendo l'accento su aspetti giuridici, quali il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...