GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] in Understanding popular culture. Europe from the Middle Ages to the nineteenth century, a cura di S.L. Kaplan, Berlin-NewYork-Amsterdam 1984, pp. 53-83; L. Marini, Lo Stato estense, Torino 1987, pp. 29, 36, 45 s.; P. Burke, Insulti e bestemmie, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] sec. XIV tratti dall'Archivio di S. Nicolò di Treviso presso l'Archivio diStato in Venezia, in Nuovo Archivio di Tomaso da Modena, ibid., p. 223; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] -306r, 320v; 44, c. 213rv; 45, cc. 106v-107r, 138rv; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Mandati, 848, cc. 102r, 121r; 850, cc. XXXVIIv, . Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-NewYork 1976, pp. 91, 98, 107 n. 82; E ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] 'originario Gesù Bambino),rivela, nonostante il pessimo statodi conservazione, un plasticismo robusto e vivace e 1922; Id., The brothers of Giovanni Della Robbia,Princeton 1928 (ed. anast. NewYork 1972), pp. 41-63 e passim;G. F. Hill, A corpus of ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] era stata aperta nell’antico Collegio dei gesuiti in seguito alla cacciata di questi ultimi dallo Stato. 267 s.; D. Higgins, Pattern poetry. Guide to an unknown Literature, NewYork 1987, p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: i Farnese nei documenti ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] La sua fama resta legata ad uno scritto di chiromanzia che, per essere stato pubblicato sullo scorcio del sec. XV, lo colloca pp. 359, 393; L. Thorndike, A history of magic and experimentalscience, NewYork 1941, V, pp. 55 s., 64 s., 586 s.; VI, pp. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] di Solesmes, ove poté aggiornarsi sullo stato delle ricerche e degli studi gregoriani ed ebbe anche modo di ), 9, pp. 1-5; in L'Osservatore romano, 1ºgiugno 1938; in NewYork Herald Tribune, 5 maggio 1938; in Eusebiano (Vercelli), 2 giugno 1938; in Le ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] lo Schmidl sarebbe stato alla corte , papale s.; H. Hengel, Luca Marenzio, Firenze 1956, pp. 9 s.; Storia di Brescia, II-III, Brescia 1963-64, ad Ind., vol. V; The British 487; E. Bohn, Biblioer. der Musik, NewYork 1969, p. 104; Id., Die musikal. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Corporazioni religiose, Fondo demaniale, Pp. minori conventuali di S. di Padova, a cura di S. Durante - P. Petrobelli, Vicenza 1990, pp. 47-51, 317-338; The New Grove dict. of music and musicians, London-NewYork ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] il trattato sarebbe stato composto da B. di essere amico di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino, e sostiene di aver discusso di alchimia con i patriarchi di Gerusalemme e di History of magic and experimental science, III, NewYork 1934, pp. 45 s.; A. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...