GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] noto per essere stato l'autore di un importante Tractatus de usuris et prescritionibus; questo trattato è stato a lungo confuso money and usury according the Paris theological tradition, 1200-1350, Leiden-NewYork-Köln 1992, pp. 549-560, 589-591; D.A. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] sua attività di insegnante presso la cattedra di dialettica, alla quale era stato appunto designato bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani…, Roma 1925, p. 11; L. Thorndike, History of magic and experimental science, V, NewYork 1941 ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] apost. Vaticana, Vat. lat., 14158, c. 4r; Arch. diStatodi Mantova, Notarile, Estensioni, 1530, 7 settembre, c. 1339v; di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, pp. 1151-1154; W. Popper, The censorship of Hebrew books, NewYork ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] eremitica di G. sarebbe da connettersi a successive visioni manifestatesi nel sonno, dove G. sarebbe stato . Studies in honour of Anselm M. Albareda, NewYork 1961, pp. 3-37; E. Bassi, L'abbazia di S. Galgano in Val di Merse, Siena 1975, pp. 6-9; E ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] , Della vita e del culto di s. C., Modena 1880; M. Di Martino, Spigolature d'un archivista, in Arch. stor. sicil., XXII (1897). pp. 505 s.; S. Guastella, S. C. C., Siracusa 1955; A. Butler, The lives of the Saints, NewYork 1956, pp. 377 s.; Dict ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] York University, 1985 (Ann Arbor, MI, 19862), passim; U. Günther - J. Nádas - J.A. Stinson, Magister dominus Paulus abbas de Florentia: new documentary evidence, in Musica Disciplina, XLI (1987), pp. 203-246; B. Brumana - G. Ciliberti, Le ballate di ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] a proposito di Cíbola si osserva che "il padre […] in niuna cosa che disse, ha detto il vero, ma è stato tutto 212; J.G. Shea, The catholic Church in colonial days, 1521-1763, NewYork 1886, pp. 114-118; W. Lowery, The Spanish settlements within the ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] la morte del M. avvenne nel 1484. Manriquez sarebbe stato tratto in inganno "ab iconis ejus inscriptione Placentiae ad libraries, NewYork 1964, P-450); si tratta di uno strumento assai utile, ancora oggi, per la consultazione degli scritti di Tommaso ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] di Perugia (l'originale del breve Pro directione et gubernio Studii Perusini, del 15 ottobre, in Archivio diStatodi illustri e distinti di Sant'Angelo in Vado, Roma 1902, p. 27; A. Van Hove, F. P., in The Catholic Encyclopedia, V, NewYork 1909, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] heroice passionis, è statadi recente attribuita a G. sulla base di considerazioni stilistiche; il testo è stato edito in Wack, al-Maǧūsī. The "Pantegni" and related texts, a cura di Ch. Burnett - D. Jacquart, Leiden-NewYork-Köln 1994, ad indicem.
- ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...