La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di Giovanni Paolo II, cfr. G. Weigel, Witness to hope: the biography of Pope Johan Paoul II, NewYork prima e dopo il concilio cfr. G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato italiano (1958-1985), in St.It.Annali, 9, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] degli studi di Weitzman, in particolare: M.P. Weitzman, From Judaism to Christianity: The Syriac Version of the Hebrew Bible, in The Jews among Pagans and Christians in the Roman Empire, ed. by J. Lieu, J. North, T. Rajak, London-NewYork 1992, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] fine, tentando oltre che a promuovere la pacificazione degli Stati cristiani di entrare in contatto in Oriente con i legati del Ages. Essays in Honour of J.O. Prestwich, Woodbridge-Totowa, NewYork 1984; M. Pacaut, Le Concile de Lyon: l'événement et ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dimostrano ad esempio i modi diversi secondo cui è stata tradotta l'opera di R. Otto, Das Heilige: Il sacro, Le a cura di), Die Diskussion um das Heilige, Darmstadt 1977.
Colpe, C., Sacred, in Encyclopedia of religion, vol. XII, NewYork 1986, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] dunque direttamente le opere di Averroè, che non erano state ancora tradotte in latino; i commenti di cui si parlava nel in: Dictionary of the Middle Ages, editor in chief Joseph R. Strayer, NewYork, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] un «Bollettino antisemita»26. Alla diffusione di questo bollettino, è statodi recente rivelato, collaborò anche il Ritual Murder”, Politics and the Jews in 1840, Cambridge-NewYork-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, State University Press, 1993.
‒ 1998: Nadler, Steven M., Malebranche, Nicolas (1638-1715), in: Routledge encyclopedia of philosophy, general editor Edward Craig, London-NewYork ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a chiedersi, quali siano stati i motivi che indussero di Costantino.
42 T.D. Barnes, Constantine, Athanasius and the Christian Church, in Constantine. History, Historiography and Legend, ed. by N.C. Samuel Lieu, D. Monserrat, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] stato adulto, dallo stato celibe a quello coniugale, dalla vita alla morte, dallo statodi persona comune a quello di re o di sacerdote o di Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps to an ecology of mind, NewYork 1972 (tr ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la pittura parietale, e che quindi non vi sarebbe stato un lasso di tempo sufficiente perché tale pratica si irradiasse sino a Princeton, a Dumbarton Oaks (presso l'università di Harvard), a NewYork (Metropolitan Museum), a Roma (Bibl. Apostolica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...