Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] in the islands of Mallorca, Menorca, Ibiza, and Sardinia, NewYork 1911, pp. 249 segg.; C. Pellegrini, Il culto a G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Statidi S.M. il re di Sardegna, 28 voll., Torino 1833-1856; V ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] D. Montserrat, London-NewYork 1998, p. 107-135; cfr. supra note 1 e 2.
20 Cfr. il contributo di D. Dainese, Le 272 e il 300, sul cui titolo tradizionale Contro i cristiani sono stati sollevati dubbi si veda cit., status quaestionis in A.J. Carriker ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] anche ipotizzato che le scene tratte dalla Vita di Davide che ornano un insieme di sette piatti d'argento del sec. 7° (NewYork, Metropolitan Mus. of Art; Nicosia, Cyprus Mus.) siano state copiate da un manoscritto illustrato, forse un s., fatto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] o in siriaco), e versava in uno statodi degrado morale e spirituale. Inoltre non mancavano i di Corene, III 29.
76 Cfr. K. Maksoudian, Chosen of God. The Election of the Catholicos of All Armenians from the Fourth Century to the Present, NewYork ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] eucaristiche, nel caso in cui queste non fossero state consacrate, figura la scatola per ostie (lat. Centennial Exhibition at Metropolitan Museum of Art, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., NewYork 1970: I, pp. 118-120, 143-144, 159 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Statodi età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006 di sociologia», 36, 1995, 1, pp. 3-26; D. MacCannel, The tourist: a new theory of leisure class, NewYork ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] quando, sulla piattaforma basamentale della colonna, sia stata edificata la cappelletta o sacello dedicata a san Costantino16 dimensionale ridotta, compare ad esempio sul Trittico di Stavelot (NewYork, Pierpont Morgan Library)47. Il maggiore dei ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] C. Brennecke, E.L. Grasmück, Ch. Markschies, Berlin-NewYork 1993, pp. 124-139.
16 Di qui la denominazione di ‘patripassianismo’, Cfr. Cypr., Epist. 73,4.
17 pp. 257-299, in partic. 272-280, è stata, infatti, messa in dubbio da Harnack nel 1908 – ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] dei riti ecclesiastici. L’epoca del patriarcato di Iosif), Moskva 2003, pp. 179-180.
101 Patriarch Nikon on Church and State: Nikon’s “Refutation”, ed. by V.A. Tumins, G. Vernadsky, Berlin-NewYork-Amsterdam 1982, pp. 639-640.
102 N.V. Kalačov ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] NewYork 1964.
6 Gli articoli di Schleitheim, che furono in seguito pubblicati sotto il titolo di (Chronica von der Keyser).
26 La lettera, del 4 febbraio 1531, è stata edita criticamente in Quellen zur Geschichte der Täufer, VII, Elsaß, I. Stadt ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...