SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] le 'visite economiche' di Sisto V, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 183-202; K.R. Stow, Catholic Thought and Papal Jewry Policy 1555-1593, NewYork 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-NewYork 1976, pp. 68-110; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, "Rassegna degli Archivi diStato", 40, 1980, pp. 98-147; E ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] S. Mosher Stuard, M.E. Wiesner, Boston-NewYork, 19872; Storia delle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot, 5 voll., Sebastiano Combi, 1614.
78 Pratica della vita spirituale per ogni statodi persone, cit., 1614, parte I, cap. XXXXIII, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] prendersi cura del loro statodi salute doveva ormai rientrare nella prassi programmata di tale tipo di istituzioni (Dialogus de vita son oeuvre, sa survie, édité par Ilsetraut Hadot, Berlin-NewYork, de Gruyter, 1987.
Hanson 1959: Hanson, Richard P. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e aggiornata, ricca di nuove ipotesi, del saggio sopra menzionato: E. Wipszycka, The Institutional Church, pp. 331-349; S.H. Davis, The Early Coptic Papacy. The Egyptian Church and Its Leadership in Late Antiquity, Cairo-NewYork 2004; Die koptische ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] a trovare ogni settimana il sostituto alla Segreteria diStato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo XXI, 1929, p. 756.
30 Cfr. Pope’s Voice Clear on NewYork Radio, «NewYork Times», February 13th, 1931.
31 F. Farusi, G. Bosca, La ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di R. Di Giuseppe, Milano 2000; Al. Cameron, The last Pagans of Rome, Oxford-NewYork etc. 2011, pp. 445 segg., conosce un Sallustius emendatore di si veda G.H. Williams, Christology and Church-State Relations in the fourth Century, in ChH 20/3 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il fenomeno francescano, come si vedrà.
È statodi rado notato che, anche al di là degli impegni assunti da Federico all'atto studio di W.E. Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, NewYork 1934). Né, soprattutto, si trattava di necessità ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ], pp. 355-394); A. Saggioro, La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma imperiale, Roma 2011.
17 Dig. I 1,1,2.
18 R. Turcan, Religion romaine, II, Le Culte, Leiden-NewYork-København-Köln 1988, p. 4.
19 Cic., leg ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] professore O. Cocorda, di origine valdese, poi battista dal 1872. Già nel 1854 a NewYork, presso la American Bible il demonio, perché essa gli sfuggì completamente, non essendo stata soggetta a colpa veruna Né originale né propria. Secondo il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...