Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] stato anche, come si volle, vescovo di Brescia e patriarca di Grado. Come vescovo di Novara, Pietro di Candia si legò di 1991, pp. 159-90.
Dictionary of Middle Ages, a cura di J.R. Strayer, I, NewYork 1982, s.v., pp. 147-48; Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] studi sulla perversione sessuale, il feticismo è stato oggetto di analisi e descrizioni puntuali. H. Ellis (1897 depressive states [1940], in id., Contributions to psychoanalysis 1921-1945, NewYork, Hillary, 1950 (trad. it. in Id., Scritti 1921-1958 ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] che la conferma alla nomina di A. deve essere stata concessa dall'esarca e non di P. Zerbi-R. Volpini-A. Galluzzi, Roma 1991, pp. 78-95.
P. Kirsch, Agathon, in D.H.G.E., I, coll. 916-18.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] sulla doppia giustizia, da lui respinta, e la certezza dello statodi grazia.
Il 13 genn. 1547, nella sesta sessione del Actes du Colloque, Strasbourg… 1991, a cura di C. Krieger - M. Lienhard, II, Leiden-NewYork-Köln 1992, p. 565; K. Ganzer, ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] stato ancora chiarito quanti di questi manoscritti siano stati importati o se invece qualcuno di essi sia stato prose Lancelot in Belgium, Flanders and Paris 1250-1340 (tesi), NewYork Univ. 1970-1971; A. Hjorth, La partie cambrésienne du polyptych ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] traslazione delle reliquie di s. Petronilla, supposta figlia del santo, dal cimitero in cui erano state rinvenute alla chiesa The misinterpretation of a fiction and its original meaning, Berlin-NewYork 2007; C. Goodson - J. Nelson, The Roman contexts ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] Statidi Svatopluk, si delegittimava l'opera di Metodio e si fissavano le direttive per la soluzione di una serie di Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 113-14; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 397-98; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967², pp. 127-29; C. Falconi di (genn. 897), pp. 225-27; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 696; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] reliquia della corona di spine, che era statadi recente acquistata dall'imperatore di Costantinopoli. Essa figlia. Potrebbero aver fatto parte della biblioteca privata di L. anche due fogli conservati a NewYork (Pierp. Morgan Lib., 37), una piccola ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] , conservata insieme a quella della Dormizione della Vergine a NewYork (Pierp. Morgan Lib.), attribuite entrambe alla bottega di corte, il sovrano raffigurato al centro è stato identificato con Carlo IV.C. commissionò alla Corporazione degli orefici ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...