BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di anonimo e il 5 genn. 1717, al Teatro Haymarket di Londra, sostenne nel Rinaldo di G. F. Haendel il ruolo di Goffredo, che fino a quel momento era stato history of the science and practice in music, II, NewYork 1963. pp. 868, 877; P. M. Young, ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] la recitazione e il commento di rime in vario metro, una riflessione sullo statuto dei motti e una corona poetica , Berkeley 1995, passim; H.C. Slim, G. P., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, pp. 61 s., NewYork-London 2001. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] stato e quasi turbato da un'avversa fortuna. Nel 1668 ottenne la carica di maestro di cappella nel duomo di . Fausti, La Cappella musicale del Duomo di Spoleto, Perugia 1916, p. 44; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, NewYork 1947, pp. 4, 9 s., ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1981, pp. 211-214; W.C. Holmes, "La Statira" by P. Ottoboni and A. Scarlatti: the textual sources, with a documentary postscript, NewYork del Settecento conservate nell'Archivio diStatodi Roma, in Il teatro a ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] di rifiutare l'offerta di stabilirsi in Irlanda per ricoprire la carica di direttore e compositore della musica diStato history of music from the earliest ages to the present [1776-89], NewYork 1935, II, pp. 439, 629, 990-993; L. Nerici, Storia ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] lasciato incompiuto dal gesuita portoghese Tomás Pereira, sarebbe stato pubblicato nel 1713 e poi nel 1773 nella Tronto, a cura di P. Peretti, Fermo 2000; D.R.M. Irving, Colonial counterpoint: music in early modern Manila, NewYork-Oxford 2010, pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] » e «maestro di cappella in Albano». Che poi Pagliardi sia stato allievo di Carissimi, come mezzo M. P., diss., Columbia University, NewYork, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXV (1975 ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] Casa e tutte le sue opere a stampa pervenute sono state impresse a Napoli, città in cui sono ancora oggi X, 33, 35-37 (facsimile in 17th Century keyboard music, XI, introduzione di A. Silbiger, NewYork-London 1987, pp. VIII s., XI, cc. 10, 22, 51). ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] nella quale egli era tacciato di essere stato un meccanico incapace di elaborare una concezione globale della 463-477; K.M. Stolba, A history of the violin étude to about 1800, NewYork 1979, pp. 180, 217; W.S. Newman, The sonata in the classic era, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] attività, che da numerosi documenti risulta essere stata quella di musicista e flutaio: infatti fu il primo , I, p. 171; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, VII, NewYork 1955, pp. 381 s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...