L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] scoprì che, avvicinando una goccia d'olio d'oliva a una goccia di bianco d'uovo, "l'albume ricopriva l'olio con un sottile M., Science, medicine, and the state in Germany. The case of Baden, 1851-1871, NewYork-Oxford, Oxford University Press, 1993.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Dinastie (907-960; Lu Gwei-Djen 1980), in cui si tratta il modo di selezionare i punti secondo il ciclo diurno, il giorno del mese, il ciclo in late imperial Chekiang, Albany (N.Y.), State University of NewYork Press, 1995.
Liang Jun 1995: Liang Jun, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] orientamento pratico e dal fatto di essere state realizzate grazie alla collaborazione di ebrei eruditi, che in hijos, 1842-1845, 7 v.; v. I, p. 302 (rist.: NewYork-London, 1967).
Jacquart 1996: Jacquart, Danielle - Micheau, Françoise, La médecine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] bodies in classical Greek science, Oxford, Clarendon Press; NewYork, Oxford University Press, 1994.
Di Benedetto 1986: Di Benedetto, Vincenzo, Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate, Torino, Einaudi, 1986.
Edelstein 1967: Edelstein, Ludwig ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata considerata presente anche nell'uomo). Galeno aveva anche supposto , edited by Gustav Scherz, Oxford-NewYork, Pergamon, 1968, pp. 43-48.
Di Marco 1971: Di Marco, Milena, Spiriti animali e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu stati intersessuali, Bologna 1934).
Marcuse, H., Reason and revolution. Hegel and the rise of social theory, NewYork ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] è statodi primaria importanza il già citato Celso (Aulo Cornelio Celso), autore di un'enciclopedia intitolata Artes, di cui sa vie, son oeuvre, sa survie, édité par Ilsetraut Hadot, Berlin- NewYork, W. de Gruyter, 1987, pp. 40-57.
Taub 1993: Taub, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e il fenomeno della visione erano stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. Tuttavia è solamente nel France, NewYork, Schuman's, 1944.
Piazza 2002: Piazza, Marco, Maine de Biran e la fisiologia 'metafisica' di Franz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] governo federale, governi statali e amministrazioni locali, il servizio di sanità pubblica fu più frammentario; tra gli Stati più attivi figurano il Massachusetts e NewYork, mentre NewYork City ha una sua specifica storia del servizio sanitario. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] New Atlantis, pubblicata postuma nel 1626, un'istituzione che godesse del beneficio di avere molti membri e una gerarchia del potere strutturata in modo ben preciso, cui lo Stato by Paul F. Grendler [et al.], NewYork, Charles Scribner's Sons, 1999, 6 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...