PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] delineato da J. Ochorowicz e W. Mackenzie) sono state iniziate da R. Warcollier e da alcuni altri studiosi bibl.).
Per la scuola di Durham, v.: J. B. Rhine, Extra-sensory perception, Boston 1934; id., New frontiers of the mind, NewYork 1937; id. (e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo statodi gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] inappetenza, nausea, vomito.
Non sono stati ancora definiti i limiti di tollerabilità per i varî inquinanti atmosferici e lontane dagli abitati.
Bibl.: L. C. Mc Cabe, Air pollution, NewYork 1952; A. R. Meetham, Atmospheric pollution, Londra 1952; A. ...
Leggi Tutto
MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118)
Lucio BINI
I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] stato messo in rapporto con la comparsa distati depressivi di tipo endogeno (sensibili all'elettroshock) e distati maniacali, dopo la somministrazione di ACTH e di P. H. Hoch e J. Zubin, Depression, NewYork 1954; M. Reiss, in Arch. Psych. Nervenkr ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)
Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] (Roma); Acta Medica Italica di malattie infettive e parassitarie (Napoli); Annales de parasitologie humaine et comparée (Parigi); Bulletin de la Société de pathologie exotique (Parigi); Parasitology (Londra); Journal of parasitology (NewYork). ...
Leggi Tutto
Furchgott, Robert Francis
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 4 giugno 1916 a Charleston (South Carolina). Nel 1940 ha ottenuto il Ph.D. in biochimica presso la Northwestern University [...] . Dal 1956 al 1988 è stato professore presso il dipartimento di Farmacologia della State University of NewYork, dal 1988 insegna farmacologia presso la School of Medicine della University of Miami. Nel 1998 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Tobias, Phillip Vallentine
Maria Casini
Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University [...] della ricerca di alcuni importanti scienziati come C. Linneo, C.R. Darwin, L. Leakey. I suoi studi sono stati avallati
bibliografia
From apes to angels. Essays in anthropology in honor of Phillip V. Tobias, ed. G.H. Sperber, NewYork-Singapore 1990. ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a NewYork il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] del paese. Discioltasi la repubblica colombiana, nel congresso costituente di Valencia (1830), come deputato di Caracas propugnò la separazione del Venezuela come stato indipendente. Diede opera alla preparazione della costituzione venezolana e ...
Leggi Tutto
GAJDUSEK, Daniel Carleton
Patologo, nato a Yonkers (NewYork, SUA) il 9 settembre 1923. Ha conseguito il M. D. alla Harvard Medical School nel 1946 e svolto attività di ricerca presso l'Istituto Pasteur [...] nervoso centrale ritenute comunemente su base neurovegetativa, il prematuro invecchiamento del cervello, il morbo di Parkinson. Nel 1976, assieme a B.S. Blumberg è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per la scoperta della ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] Spesso si crede che sussista uno stretto rapporto tra lo stato del corpo e il destino dell'anima. Così, ad to die, in Ethical issues relating to life and death (a cura di J. Ladd), NewYork 1979.
Lamb, D., Death, brain death and ethics, London 1985 ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] età, il livello di nutrizione o, più in generale, lo statodi salute e l'eventuale coesistenza di altre patologie. cura di), Pharmacogenomics: the search for individualized therapies, NewYork: Wiley & Sons, 2002.
Reichert, J. M., New ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...