Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] euforizzanti, analgesici e di stimolazione dell'appetito.
Bibliografia
h. baruk, Annales Moreau de Tours, Paris, PUF, 1962.
Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Pergamon Press, 19908 ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] nei due sessi).L'eziologia della balbuzie è stata sempre molto controversa e si sono contrapposte teorie neurologiche in Stuttering. A symposium, ed. J. Eisenson, NewYork, Harper, 1958.
m. di renzo, e. tisci, Un approccio terapeutico al balbuziente ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] tossicomane passa da una moderata eccitazione a uno statodi tipo maniacale, in cui l'ideazione diviene di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] relativi allo statodi contrazione o di tensione di muscoli e di equilibrio dinamico.
Bibliografia
Disorders of posture and gait, ed. W. Bles, T. Brandt, Amsterdam, Elsevier, 1986.
Posture and movement, ed. R.E. Talbot, D.R. Humphrey, NewYork ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] devastante tossicomania.
Bibliografia
c. castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Macmillan, 19857 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] che ha accompagnato il DSM 5 è stato la testimonianza di una insoddisfazione serpeggiante per le caratteristiche della saggi pubblicati su The NewYork Review of Books da parte di un personaggio non sospettabile di atteggiamenti ‘antiscientifici’, ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] gastrica, inoltre, ha la funzione di inattivare i microrganismi introdotti con gli un individuo all'altro, è influenzata dallo stato emotivo, e segue comunque un ritmo the gastrointestinal tract, ed. L.R. Johnson, NewYork, Raven Press, 1981. ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] 'epatite e dall'AIDS.
Bibliografia
C. Castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Pergamon Press, 19908 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] degli statidi shock ecc. Infine, nei casi di grave insufficienza respiratoria acuta, si effettua la deviazione del flusso ematico su un ossigenatore extracorporeo.
Bibliografia
B. Alberts, D. Bray, Molecular biology of the cell, NewYork, Garland ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] atmosfera è stata un evento di quantità ottimali di ossigeno.
Bibliografia
g. hardin, c. bajema, Biologia: principi ed implicazioni, Bologna, Zanichelli, 1989.
a.l. lehninger, Biochemistry: the molecular basis of cell structure and function, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...