Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] di esposizioni ripetute; inoltre, può essere di tipo transitorio, se l'esposizione è statadi breve durata, o di 3° vol., Stuttgart-NewYork, Thieme, 1980 (trad. it. Milano, Ambrosiana, 1980).
g. rossi, Manuale di otorinolaringoiatria, Torino, Minerva ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] atto sessuale viene compiuto solamente in uno statodi avvilimento e di sofferenza, sia un tratto del carattere
e. bergler, The basic neurosis. Oral regression and psychic masochism, NewYork, Grune & Stratton, 1949 (trad. it. Roma, Astrolabio, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio diStatodi Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] B. morì il 2 nov. 1502 (cfr. Archivio diStatodi Firenze, Morti della Grascia 5, c. 282) e L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, NewYork 1934, pp. 586-592; R. H. Major, A. di Pagolo B., in Bull. of the Instit. of the hist ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] dei sec. XVI negli Stati della Real Casa di Savoia, Torino 1786, II di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), pp. 189-95; A. Castiglioni, G. D., in Encicl. Ital., XXXV, Roma 1950, p. 349; C. H. Talbot, Dict. of Scientific Biography, NewYork ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] , associata a un grande sviluppo di ghiandole sudoripare, potrebbe essere stata vantaggiosa.
Capelli, sopracciglia e ciglia
G. Brum, L. Mckane, G. Karp, Biology. Exploring life, NewYork, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
E. Giavini ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] il muco nella trachea è di circa 4 mm/min, mentre nelle piccole vie aeree non è stata determinata con certezza. Se in , Cough and hemoptysis, in Harrison's principles of internal medicine, NewYork, McGraw-Hill, 199814, cap. 33 (versione su CD-ROM). ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] sarà lo statodi costrizione delle arterie periferiche (cioè quanto minore sarà il raggio di queste), of hypertension, in Hypertension, ed. J. Genest, E. Koiw, O. Kuchel, NewYork, McGraw-Hill, 1977, pp. 15-48.
N.M. Kaplan, Clinical hypertension, ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] da uno statodi riposo a uno stato in cui raggiunge una notevole rigidità, aumenta di dimensioni e assume e che impedirebbe a quest'ultimo di prodursi (v. impotenza).
Bibliografia
H. Curtis, N.S. Barnes, Biology, NewYork, Worth, 19895 (trad. it ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] L'ipofisi posteriore dei Mammiferi contiene, come è stato già accennato in riferimento all'uomo, l'ormone l.a. frohman, Endocrinology and metabolism, NewYork, McGraw-Hill, 19953.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994 ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] nel 1848 di B. P. (1785-1867), in Castalia, XI (1955), 6, pp. 255-269; A. Pensa, B. P., in Discipline e maestri dell’Ateneo pavese, Segrate 1961, pp. 251-258; D.W. Taylor, Sharpey, William, in Dictionary of scientific Biography, XII, NewYork 1975, p ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...