INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] 1935 e quella dell'Olanda al 1939. Per l'Italia la prima Tavola è stata realizzata per il 1950 da H.B. Chenery e V. Cao-Pinna nel economy 1919-1939, NewYork 1951; V. Cao Pinna, Analisi delle interdipendenze settoriali di un sistema economico, ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] di uno stato a favore di governo o enti pubblici, di organismi finanziari locali, di imprese locali di altro statodi Politica Economica, suppl. al fasc. 12 (dicembre 1990); J. L. Kammert, International commercial banking management, NewYork 1991 ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] l'esigenza di costituire apposite agenzie dotate di un'adeguata capacità tecnica. Nel 1990 è stata varata la normativa 2 (1971), pp. 3-21; A.E. Kahn, The economics of regulation, NewYork 1971 (nuova ed. Cambridge, Mass., 1988); P.L. Joskow, R.G. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] dispone di un numero sufficiente di cultori ed esecutori né di adeguato materiale di studio e verifica. È stato giustamente ; J. B. Wiesner, Where science and politics meet, NewYork 1965; B. Goldschmidt, Les rivalités atomiques (1939-1966), Parigi ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] fossero al mondo circa 30 milioni di m2 di collettori solari (dei quali 4,5 milioni negli Stati Uniti, 5 in Giappone, 2, of environment and development, NewYork 1992; Renewable energy: sources for fuels and electricity, a cura di T.B. Johansson, H ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] altro 50 per cento ai tre governi alleati di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, i quali, d'altra parte, , The reparations problem, in International Affairs, 3 luglio 1945; B. Ratchford e W. Ross, Berlin reparations assignment, NewYork 1947. ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] indici specifici di costo e di produttività delle industrie emittenti. Emissioni distato del 1952 e power of money. Its determination and relation to credit interest and crises, NewYork 1911; E. Whittaker, A history of economic ideas, Londra 1940; ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] su questa base il modello produce extrapolazioni corrette di quelli che sono stati gli eventi già noti fra il 1960 e il dello sviluppo economico), NewYork 1964; J. W. Forrester, World dynamics, Cambridge, Mass., 1971; MIT-Club di Roma, I limiti ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] p.t., almeno negli Stati Uniti, dimensioni considerevoli. Oggi sono più di 150 le strutture aderenti alla S. Tatsuno, The Technopolis strategy, NewYork 1986; Mercato e forze locali: il distretto industriale, a cura di G. Becattini, Bologna 1987; J ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Brantford. La produzione di energia elettrica nel 1958 è statadi 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il Londra 1958; H. Eingsten, The problems of South Africa, NewYork 1955; L. Marquard, The story of South Africa, Londra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...