MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] in world development, NewYork, UNO, ST/ECA/190, 1973; Economic analysis and the MN enterprise, a cura di J.H. Dunning, Londra 1974; S. Hymer, Le imprese MN, trad. it., Torino 1974; G. Sacerdoti, Le imprese MN in un mondo distati: aspetti giuridico ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] New Gulf) nella contea di Wharton, a meno di 100 km. dal porto di Galveston: la più grande miniera di zolfo del mondo, che può dare annualmente più di un milione di tonnellate e da quando la coltivazione è stata , 4ª ed., NewYork 1933; E. Thieler ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] atmosferico e salute, Milano 1986; A.C. Stern, Air pollution, NewYork 1986; J.H. Seinfeld, Urban air pollution: state of science, in Science, 243 (1989), pp. 745-52; Atmospheric chemistry, a cura di C.S. Sloane e T.W. Tesche, Chelsea (Michigan) 1991 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...]
I settori di attività crocieristica serviti dalle navi maggiori sono la serie dei Caraibi, con partenza da NewYork e dalla Florida m. mercantile hanno avuto un peso crescente. Le reazioni sono statedi due ordini, l'uno negativo e l'altro positivo. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] suo contesto esterno, in quanto una chiave di lettura della varietà delle forme d'impresa NewYork 1966 (trad. it., Psicologia sociale della organizzazione, Milano 1978); J.K. Galbraith, The new industrial state, ivi 1967 (trad. it., Il nuovo stato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] unitarietà flessibile d'indirizzo di cui si avvertiva, fin dal Knowledge for What? di R. S. Lynd (NewYork 1939), un acuto il marxismo rischia così di ridursi a una razionalità mitica, al più di giungere allo statutodi una razionalità tecnico- ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] iii, p. 727). Alcune di queste forme di integrazione sono state, inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; trade (GATT), in National trade policies, ed. D. Salvatore, NewYork 1992, pp. 13-30.
M. Dominguez, The role of ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] netta dall'Europa (per tre quinti dall'Italia) è statadi 185.000 unità; ma le statistiche belghe sono difficili a Immigrants and their children, NewYork 1956; Autori varî, Economics of international migration (a cura di Brinley Thomas), Londra 1958 ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] uno statodi grave di A.L. Winters, Cambridge 1992; Trade and growth: new dilemmas in trade policy, a cura di M.R. Agosin e D. Tussie, Londra 1993; Regional integration and the global trading system, a cura di K. Anderson e R. Blackhurst, NewYork ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] mondo del lavoro e delle sue più dirette esigenze, lo stato assumeva un'importante iniziativa col R.D.L. 21 giugno NewYork 1972; T.J. Johnson, Professions and power, Londra 1972; Trasformazioni economico-sociali e formazione profesionale, Quaderni di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...