Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] cioè subordinati al realizzarsi di determinati statidi natura.
Procedendo con Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, NewYork 1968, pp. 96-111.
Chipman, J.S., Hurwicz, L., Richter, ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] quale era partito Bentham. Ma in mancanza di uno strumento di misura di questo genere, ci si doveva affidare non alla Stato del; Decisioni, teoria delle; Etica; Giustizia).
Bibliografia
Albee, E., A history of English utilitarianism (1901), NewYork ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di petrolio, tra il 1973 e il 1984, è statadi 120 Mtep (−32%) a fronte di un aumento del 4% dei consumi di carbone e del 16% di quelli di transition énergétique dans la région de la CEE, NewYork 1984.
ENEA (European Nuclear Energy Agency),??? ‟ ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di obiettivi di lungo periodo. Si consideri solo il processo di gentrification degli ultimi anni. Quella stessa 'piccola nobiltà' (gentry) che ha prodotto il Village a NewYorkStatodi Milano conservò propri ordinamenti e magistrature, espressione di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] condurrebbe verso la normalità di uno statodi equilibrio (v. Walras, di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. VII, Torino 1983, pp. 223-305.
Keirstead, B.S., Profit, in International encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, NewYork ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sono successivamente associati. (Nel 1991 il COMECON è stato sciolto in seguito ai rivolgimenti politici e sociali NewYork 1980.
Gardner, R.N., Millikan, M.F. (a cura di), The global partnership, NewYork 1968.
Grilli, E., Sassoon, E. (a cura di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] la creazione e l'acquisizione da parte dello Statodi industrie o servizi che soddisfino determinate condizioni. the social sciences, vol. XIII, London-NewYork 1934.
Comin, F., Martin Aceña, P. (a cura di), Historia de la empresa publica en España, ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo stato j (si noti che per costruzione si index for all occupations, in Occupations and social status (di A. Reiss e altri), NewYork: Free Press of Glencoe, 1961, pp. 109-138 ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] nella base, e solo esse, è stato trovato moltiplicando i livelli di attività nella colonna vincoli della tab. II , P.A., Solow, R., Linear programming and economic analysis, NewYork 1958.
Fang, Shu-Cherng, Puthenpura, S., Linear optimization and ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di una posizione di monopolio dell'innovazione; l'opzione della cessione di una licenza in luogo dello sfruttamento diretto è statadi Global business: the challenge of the 1990s, London-NewYork 1993.
Dunning, J.H., Multinational enterprises and the ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...