Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ridotta all'1,5%, poiché dal 1981 non sono state più effettuate allocazioni di DSP da parte dell'FMI. Nello stesso periodo la Handbook of international economics (a cura di R. W. Jones e P. B. Kenen), Amsterdam-NewYork-Oxford 1985, pp. 1153-1193.
...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] sta seguendo Smith e non Ricardo; ma ritornare a uno statodi innocenza senza rendimenti decrescenti non è cosa che si possa di merci a mezzo di merci, Torino 1960).
Stigler, G.J., Production and distribution theories: the formative period, NewYork ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] con la fine degli anni sessanta. Da un lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazione europea e la P. de (a cura di), A European management model, NewYork 1994.
Cantwell, J. (a cura di), Multinational investment in modern Europe ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] attore in nome della sua libertà contro la sua riduzione allo statodi risorsa utilizzata da chi ha in mano produzione e consumo.
Reich, R., The work of nations, NewYork 1991.
Sassen, S., The global city, NewYork-London-Tokyo 1991.
Touraine, A., L ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] quarant'anni si riscontra però più in particolare quale sia stato l'andamento del salario e del costo del lavoro rispetto in Handbook of labor economics (a cura di O.C. Ashenfelter e P. Layard), vol. I, NewYork 1986.
Yellen, J.L., Efficiency wage ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] da fattori di lungo periodo, quali lo statodi sviluppo della nazione, le abitudini di pagamento e as creators of money, in Banking and monetary studies (a cura di D. Carson), NewYork 1963.
Tobin, J., On the efficiency of the financial system, in ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] M., Response, in Public finance and public choice: two contrasting visions of the State (di J. M. Buchanan e R. A. Musgrave), Cambridge, Mass.: The MIT for Economic Research (a cura di J. Margolis), NewYork: Columbia University Press, 1970, ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] e delle spese per la ricerca e lo sviluppo è stata condotta da molti studiosi attraverso la teoria dei giochi; la inventions activity (a cura di R. R. Nelson), Princeton 1962.
Arrow, K. J., The limits of organization, NewYork 1974.
Bain, J.S ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 2000 dell'1,9% per l'Europa, del 2,7° per gli Stati Uniti e del 3,0° per il Giappone.
Sotto il profilo delle risorse socialism and democracy, NewYork: Harper, 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, Edizioni di Comunità, 1964). ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] il flusso di migranti dall'Est per motivi di lavoro è statodi circa un milione e mezzo, in aggiunta a un milione di ingressi per domande di asilo processes and responses (a cura di M. Macura e D. A. Coleman), Geneva-NewYork 1994, pp. 77-107.
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...