Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] con la legge Le Chapelier. L'art. 1 di quest'ultima stabilisce infatti: "L'anéantissement de toutes NewYork 1953.
Endrös, A., Entstehung und Entwicklung des Begriffs 'Körperschaft des öffentlichen Rechts', Wien-Köln-Graz 1985.
Fioravanti, M., Stato ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Ossowski, 1963; tr. it., p. 83).
Gli operai sono stati "la prima figura sociale nella storia che non possedesse uno status definito A., Patterns of industrial bureaucracy, NewYork 1954 (tr. it.: Modelli di burocrazia aziendale, Milano 1970).
Gribaudi ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , A.J., Feldstein, M. (a cura di), Handbook of public economics, 2 voll., Amsterdam 1985-1987.
Barr, N., The economics of the Welfare State, Stanford, Cal., 1987.
Becker, G.S., Human capital, NewYork 1964.
Beltrametti, L., Il debito pensionistico in ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] o da parte degli altri settori. Inoltre, come è statodi recente evidenziato da Alain de Janvry e da Carmen Deere O., Istituzioni di politica agraria, Bologna 1989.
Gardner, B., The economics of agricultural policies, NewYork 1988.
Hayami, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ne deduce che è notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile of wealth, NewYork 1899.
Dagum, C., Gini ratio, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Ciò significa che il problema del benessere è stato privilegiato rispetto a quello dell'occupazione.
All'aumento interest, in The lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), NewYork 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] theory of capitalist development, NewYork 1942 (tr. it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, ed. rivista a cura di C. Napoleoni, Torino 1970).
Sylos Labini, P., Competition: the product markets, in The market and the State. Essays in honour of ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in precedenza: la metallurgia, in particolare, che è stata per molti decenni uno dei settori più dinamici dell'economia development, in Frontiers of quantitative economics (a cura di M. Intriligator), NewYork 1976.
Dasgupta, P., Stiglitz, J.E., ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] "si allontana dalla vita reale". L'ipotesi distato stazionario riferito a "periodi relativamente lunghi è pericolosa econometric and planning (a cura di C.R. Rao), Oxford 1964; rist. in Energy and economic myths, NewYork 1976.
Georgescu-Roegen, N., ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] prezzi può essere illustrata dall'esempio delle riserve di uranio degli Stati Uniti (v. tab. II).
La storia D.L., Rander, J., Behrens, W.W., The limits of the growth, NewYork 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1974).
Newcomb, R., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...