L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo di serie. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Ford e K. Morrow Ford, Design of modern interiors, NewYork 1942-45; Autori varî, Decorative art, in The studio, Londra-NewYork ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] 'NRC è stato sostituito da un Supreme Military Council di 7 membri, presieduto da Acheampong (generale, dal marzo 1976).
Bibl.: D. Kimble, A Political History of Ghana, Londra 1963; B. Fitch, M. Oppenheimer, Ghana: End of an illusion, NewYork-Londra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Calderón Fournier, insediatosi nel maggio 1990, ha proseguito la politica di austerità e rafforzato i legami con gli Stati Uniti.
Bibl.: C. D. Ameringer, Democracy in Costa Rica, NewYork 1982; L. Bird, Costa Rica: the unarmed democracy, Londra 1984 ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] paese con la soluzione dei più urgenti problemi economici, politica di sviluppo degli investimenti produttivi e di equilibrio del bilancio.
Bibl.: W. N. Hadsell, American policy towards Greece, NewYork 1947; W.H. Mc Neill, The Greek dilemma, Londra ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] formale (formalmente costituita, cioè dotata di uno statuto o di un qualche atto costitutivo), privata ( W. Seibel, Berlin-NewYork 1990, pp. 21-29.
S. Zamagni, Organizzazioni non profit e economia di mercato: un progetto di economia civile, in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di 3.270.000 t di pasta chimica, di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t di carta e di 432.000 t di neutralité de la Suède, Parigi 1953; W. Fleisher, Sweden, The welfare state, NewYork 1956; I. Andersson, A history of Sweden, Londra 1956; S. ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] Determinazioni effettuate in campioni prelevati a NewYork (1970) davano valori di 20÷60 ng/mc; peggiore poi Svezia è stata proibita la vendita di vetture e motocicli con materiali di frizione contenenti a.; in Spagna è stato proibito l'uso di a. nei ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] Mid-European Studies Center of the Free Europe Committee, Bulgaria, NewYork 1957; Bǎlgarska Akademija na Naukite, Ikonomičeski Institut, Izvestija na Ikonomičeskija Institut (Collana di studî varî sullo sviluppo economico della Bulgaria), Sofia 1955 ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] cui l'ipotesi è incorporata. Tuttavia alcuni tentativi di sperimentazione sono stati compiuti, in particolare da R. Barro e in Expectations, uncertainty and business behavior, a cura di M. J. Bowman, NewYork 1958; J. F. Muth, Rational expectations ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] atti terroristici e da un generale statodi disordine e di insicurezza che suscitò serie preoccupazioni nei F. N. Trager, Toward a welfare state in Burma. Economic reconstruction and development, 1948-54, NewYork 1954; Thakin Nu, Burma under the ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...