῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] State in the Gulf and Arab Peninsula, Londra-NewYork 1990.
Archeologia. - I primi saggi archeologici nel Sultanato dell'῾O. sono stati Qābūs bin Sa῾īd, il paese adotta una politica di rinnovamento socio-economico sostenuta dai proventi del petrolio e ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] state estese oltre l'ambito puramente finanziario, includendo per es. la valutazione di contratti assicurativi o di progetti di investimento o di cespiti di S. Shreve, Methods of mathematical finance, NewYork 1985.
L. Accardi, V. Mastropietro, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] ancora una volta la vittoria di J. M. Velasco Ibarra, che trovò il paese in statodi grave tensione, sia per adesione delle truppe di stanza nella capitale (1° settembre 1975).
Bibl.: R. J. Waktins, Expanding Ecuador's exports, NewYork 1967; H. ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] esistenza a NewYorkdi un mercato a termine (il Commodity Exchange) soltanto in parte analogo al mercato di Londra, che governa localmente le vendite di r. soprattutto secondario. Circa a metà del 1978, due fra i massimi produttori degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] Nord (il primo tratto di 140 km è stato inaugurato nel 1981) esprime la politica di riequilibrio fra il Sud e ivi 1983; I. W. Zartman, The political economic of Ivory Coast, NewYork 1984; M. Amondji, Félix Houphouët-Boigny et la Côte d'Ivoire, Parigi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] diStato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati europei Amin, La déconnexion, Parigi 1986; R. Cassen, Does aid work?, NewYork 1986; E. Jouve, Le droit des peuples, Parigi 1986; Ph. ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] dati sul bilancio dello stato dal 1951 al 1959 (al 31 dicembre).
Storia. - I rapporti di amicizia e di collaborazione con la events in Albania 1944-1952, New-York 1955; S. Skendi e altri, Albania, NewYork 1956; History of the Albanian Communist ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] a salvaguardare i diritti della minoranza turca.
Per essa lo Statodi C. è una repubblica a regime presidenziale, il cui presidente un sistema di rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history of Cyprus, Londra 1953; R. Alan, Cyprus, NewYork 1954; ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] negli Stati Uniti di un nuovo equilibrio globale fra le zone temperate e le zone tropicali. Inoltre: J. Tinbergen, Assigning world priorities: theory and application, in Environment and society in transition: world priorities, Annals of the NewYork ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] dei prodotti chimici, delle ricette di lavorazione, degli stessi cicli di produzione e della consistenza delle scorte di grezzo e di finito.
Bibl.: F. O'Flaerty, W. T. Roddy, The chemistry and technology of leather, NewYork 1962; A Simoncini, G ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...