RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di controllo, indipendente dal primo, è di natura pubblica ed esercitato dallo stato. Esso si esplica mediante analisi di . 2, NewYork 1972; G. Silini, C. Polvani, La cancerogenesi da radiazioin ionizzanti, Atti della Soc. It. di Cancerologia, vol ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] finanziato varî istituti di credito, tra cui la Banca diStatodi Indonesia, la Banca diStato per l' 1956; Y. M. Van der Kroef, Indonesia in the modern world, Bandung-NewYork 1956; G. Y. Pauker, The role of political organizations in Indonesia, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] nel 1936; 239.549 nel 1946). Ma forte è stata la diminuzione di essi a cominciare da poco dopo l'ultimo censimento, 1954, pp. 197-234; L. Laitman, Tunisia to-day, NewYork 1954; Production et développement agricoles en Tunisie (Document. Franc. Notes ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] di controllo, le prove tecnologiche, la strumentazione elettronica e le altre tecniche più moderne.
Bibl.: S. A. Rydholm, Pulping processes, NewYork
Il gruppo nord-americano, esportatore netto, con Stati Uniti e Canada, rispettivamente al terzo e al ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] , le sovranità marittime dei vari paesi sono state parzialmente estese oltre il limite delle acque territoriali Geographical variations in coastal development, a cura di J. L. Davies e K. M. Clayton, Londra-NewYork 1980; N. Greco e B. Murroni ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di energia elettrica è statadi 5,9 miliardi di kWh.
Storia. - Dopo la riannessione , Estonia, Genova 1991; M. Ignatieff, In the new Republics, in The NewYork Review of Books, 21 novembre 1991; H.J. Uibopuu ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] Stigler, The theory of price, NewYork 1967; R. A. Pollak, di retribuzione salariale di ciascun lavoratore legata al c. della v. (denominata anche indennità di contingenza o scala mobile) è stata incrementata della stessa cifra fissa per ogni punto di ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] dell'e. e. per la produzione di energia elettrica sono state sviluppate dall'ENEL nell'ambito del progetto plants - theory and design, Elmsford (NewYork) 1982; C. Casale, E. Sesto, La produzione di elettricità da fonte eolica, in Energie ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] coinvolse il gen. Ruiz Novoa, che, sospettato di tramare un colpo distato militare, fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo , NewYork 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972.
Letteratura. - L'affermazione di portata mondiale di G ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] , ma in generale il ricupero dei prodotti nocivi è stato trasferito alle successive fasi di trattamento del prodotto carbone.
Bibl.: Society of Mining Engineering, SME Mining engineering handbook, NewYork 1973; Coal Age operating handbook of coal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...