MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] della popolazione dell'intero stato. Il M. è di architettura e urbanistica: forse l'unica del genere in Africa.
Bibl.: U. Kulterman, New architecture in Africa, Londra 1963; M. Fry, J. Drew, Tropical architecture, NewYork 1964; U. Kulterman, New ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958; id., Annuario di statistica agraria, 1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana 1959, Roma-Milano 1960; Nazioni Unite, Demographic Yearbook 1959, NewYork ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , la definizione e l'identificazione di uno statodi povertà è molto più complesso e di conseguenza sugli effetti di tali politiche nella lotta alla povertà.
bibliografia
The World Bank, World development report 2000/2001.
Attacking poverty, NewYork ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] , Petroleum exploration handbook, NewYork 1961; M. Pieri, Exploration for oil and gas in Italy, in The exploration for petroleum in Europe and North Africa, Londra 1969; id., Stato attuale e prospettive nelle ricerche di idrocarburi in Italia, in ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] fine del 1974 si è avuto un inizio di applicazione. Uno statutodi società europea, abilitata ad agire uniformemente in tutto European community in the 1970's, a cura di S. J. Warnecke, NewYork, 1972.
Esistono varie riviste specializzate, fra cui ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] la duplice funzione di bene di consumo e di bene d'investimento: da un lato infatti lo statodi buona salute è investigation, National Bureau of Economic Research, NewYork 1972; Health economics, selected readings, a cura di M.H. Cooper e A.J. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] e delle proprie azioni secondo certe norme di r. è stato considerato, in larga parte della filosofia occidentale a philosophical inquiry into the nature and the rationale of reason, Oxford-NewYork 1988 (trad. it. Roma 1999).
S.P. Stich, The ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] lievi e con risultati non sempre soddisfacenti; allo stato attuale della ricerca restano esclusi, tra l'altro, di O. Frank), L'Aia 1961; D. Brandon, Management standards for data processing, NewYork 1963; Documentation and its facets (a cura di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] pp. 677-83; The literature of modern Arabia. An anthology, a cura di S. Khadra Jayyusi, Londra-NewYork 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A.S. l'atto ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] , physical and social impacts, Londra 1982; C. Gunn, Tourism planning, NewYork 19882; M. Antonioli Corigliano, Uno studio microeconomico della domanda turistica e delle implicazioni di metodo per la politica del turismo, in Commercio, Rivista ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...