ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] Stato, che comprende anche quelli degli enti locali, presenta di solito un avanzo, che nel 1958 è statodi 2,3 miliardi di lei, nel 1959 di 2,7 miliardi e nel 1960 di eastern Europe, NewYork 1957; S.A. Fischer-Galati, Romania, NewYork 1957; E. ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] for modelling producer behavior, in Handbook of Econometrics, 3, a cura di Z. Griliches e M.D. Intriligator, Amsterdam 1986; J. Hirschleifer, Price theory and applications, Englewood Cliffs 19884; H.R. Varian, Microeconomic analysis, NewYork 19913. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] le richieste dei due partiti governativi, è stato accusato da alcuni giovani ufficiali di assecondare la politica egemonica del Brasile.
Bibl.: C. H. Zondag, The Bolivian economy. The revolution and its aftermath, NewYork 1966; R. Barton, A short ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] che in Italia, nel 1957, sono state apportate notevoli innovazioni tecniche, amministrative e giuridiche and the new economics, NewYork 1947; G. Del Vecchio, Introduzione alla finanza, Padova 1954; S. Steve, Finanza pubblica, in Diz. di economia ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] poiché l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo statodi benessere delle popolazioni che su quelle risorse basavano di R. Marchetti, Milano 1993.
The economics and ecology of biodiversity decline, ed. T.M. Swanson, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] paesi l'influenza del controllo statale sui prezzi è stata pressocché nulla, anzi nociva, perché lo sviluppo del prezzi nell'economia di guerra, Padova 1943; Seymour E. Harris, Price and related controls in the United States, New-York 1945; G ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Department of Art, Cleveland State University; University of Warwick; Országos, Müemléki Felügyelöség di Budapest; Center of Medieval and Early Renaissance Studies, NewYork; British Architectural Library di Londra;
cataloghi di pittura: Corpus dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le Washington 1991; The changing Soviet Union in the new Europe, a cura di I. Iivonen, NewYork 1991; E. Shevardnadze, Crisi del potere e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lieve, per l'antracite il calo è statodi oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello della Deutschland und Mitteleuropa, Monaco di B. 1971; Of German music: a symposium, a cura di H. H. Schönzela, NewYork 1976; W. Konold ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] è statodi più di 27 miliardi di dollari. In questo periodo la politica monetaria è stata influenzata da A map of modern English verse, Londra-NewYork 1969; The Oxford book of contemporary verse 1945-1980, a cura di D. J. Enright, Oxford 1980; B ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...