ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] nel 1960, oltre la metà della produzione aurea sud-africana è stata collocata in tal modo). Seguono, a grande distanza, alcuni altri su NewYork. Peraltro, il prezzo di vendita del Tesoro S. U. A. non segna un limite invalicabile alle possibilità di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] con una industria distato in piena espansione.
Bibl.: Wł. Gomulka, W walce o Demokracje Ludowe ("Nella lotta per la democrazia popolare"), Varsavia 1947; id., Przemówienja ("Discorsi"), ivi 1957; St. Mikołajczyk, The rape of Poland, NewYork 1948; h ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] di definizioni di schemi di crescita di 'stato uniforme di S. Sordi, Roma 1994.
L. Das Gupta, Optimal development and the idea of net national product, in The economics of sustainable development, ed. I. Goldin, L.A. Winters, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] Stati Uniti di interessi particolari o di settore.
Bibl.: Per la legislazione antitrust negli S.U.A., si veda: R. Callmann, Law of unfair competition and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, NewYork ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] 1947 era statodi poco al disopra della metà di quello del 1938, fu di un terzo superiore al livello di quell'anno , Parigi 1949; P. H. Nystrom, Marketing hand-book, NewYork 1951; OECE, La productivité dans la distribution en Europe, Parigi ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] e v.
Quasi tutte le teorie dei cicli economici che sono state avanzate dal 1930-35 in poi sono basate sul meccanismo or growth, NewYork 1958; L. Pasinetti, Fluttuazioni cicliche e sviluppo economico, in L'industria, 1960; F. di Fenizio, Diagnosi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] aree meno sviluppate questo tasso è stato ben del 2,36%. Il tasso d'incremento più alto è stato raggiunto dalla zona tropicale dell'America milioni di abitanti (NewYork, Londra, Tokyo e Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] tali politiche il successo riportato dal Giappone sugli Stati Uniti alla metà degli anni Ottanta nella lotta policy and market structure, ivi 1989; National trade policies, a cura di D. Salvatore, NewYork 1992; Protectionism and world welfare, a cura ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] di persone giuridiche socie. La nomina di uno o più amministratori o sindaci può essere attribuita, dall'atto costitutivo, allo stato How to Teach Consumers Cooperation, NewYork 1942; J. P. Warbasse, Cooperative Democracy, NewYork 1936, 2ª ed. 1942; ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di acciaio l'anno.
La produzione di guano nel 1957 è statadi 285.407 t. Le risorse idroelettriche ammontavano, nel 1959, a 461.760 kW, con una produzione di 2600 milioni di kWh (di Herring, A history of Latin America, NewYork 1955; Th. R. Ford, Man ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...