Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 'idea di Europa, Bologna 1999; J.M. Roberts, Twentieth century, NewYork 1999. statodi diritto", definiti come principi "comuni agli Stati membri". Il rispetto di tali principi costituisce una condizione sia per l'ammissione all'Unione di nuovo Stati ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è statadi 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è stata sviluppata e potenziata dallo stato Turkey and Cyprus, NewYork 1992; Turkish foreign policy. New prospects, a cura di C.H. Dodd, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] successiva guerra contro Baghdād mossa dagli Stati Uniti insieme a una coalizione distati alleati sotto l'egida dell'ONU. di sviluppo.
Bibl.: U. Kulterman, New architecture in Africa, Londra 1963; M. Fry, J. Drew, Tropical architecture, NewYork ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in quale misura, gli obiettivi enunciati sono stati raggiunti.
Per alcuni di essi la risposta può essere senz'altro positiva , ivi 1987; D. Salvatore, The new protectionist threat to world welfare, NewYork 1987; E. Salvini, Imprenditoria agricola, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] dal 1954 in poi di quasi il 10% per anno); nel 1958 è statodi 150.000 milioni di pesetas, di cui 35.000 di E. A. Peers, 5ª ed., Londra 1956; Economic and commercial conditions in Spain, ivi 1957; G. Brenan, The face of Spain, NewYork 1958 ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] f. comportamentale non è comunque stata in grado di fornire un paradigma alternativo alla , Chicago 1988, 19964 (trad. it. Bologna 1997), 20057.
A. Damodaran, Corporate finance: theory and practice, NewYork 1997, 20012 (trad. it. Milano 2001). ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Norvegia NewYork 1966; I. Cipolletta, R. Freschi, La diffusione dei principali servizi del terziario avanzato presso le imprese industriali, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] un prodotto che fonde a circa 290 °C. Il polimero si fila allo stato fuso attraverso filiere con fori da 0,3 mm e il filo subisce poi di diverso tipo, ecc.
Bibl.: N. F. Mark, S. M. Atlas, E. Cernia, Man-made fibers, science and technology, NewYork ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] e S.S. Schmidt, NewYork 1993; A. Scazzieri, A theory of production: Tasks, processes, and technical practices, Oxford 1993.
Metodi di calcolo. - Per l'analisi delle differenti configurazioni della p. economica sono state proposte varie misure che ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] comprendente cioè anche le unità economiche di consumo assimilate.
Essendo già stato compilato il sistema dei conti economici Nations, A system of national accounts and supporting tables, in Studies in Methods, Serie F, n. 2, Rev. i, NewYork 1960. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...