AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] penale e sarebbe stato addetto all'ufficio istruzione di quel Tribunale. Chiamato al ministero di Grazia e Giustizia rappresentò l'Italia all'assemblea delle Nazioni Unite a NewYork. Fu presidente della commissione giuridica centrale dell'Automobil ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di lavoro, o se si vuole il suo stile di pensiero, sono state spesso sottolineate le sue doti di sistematicità, di precisione e di super primum et secundum Sententiarum, a cura di A.D. Trapp - V. Marcolino, I, Berlin-NewYork 1981, pp. XI-XVII; W.J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] - appena due mesi prima dell'ascesa al soglio di G. - era stato eletto alla guida dell'Ordine francescano Michele da Cesena poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, NewYork 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di una filiale a NewYork, fu la prima banca italiana a operare nel continente americano.
Frutto di un'altra proposta di vita e l'opera, Milano 1965; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] 368; NewYork, Columbia University Library, Plimpton, 187, cc. 251r-252v. La maggior parte sono versi di elogi giorno in cui si registra una sua lettera ufficiale (Arch. diStatodi Firenze, Signori e Collegi, Carteggi, Missive, 36-38 con lacune ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 37, 256-258 dell'Arch. notarile nell'Archivio diStatodi Padova. Fonti inedite si trovano anche a Padova Venice, NewYork 1907, I, pp. 122-30; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] muovere a Roma per la provvista di abbazie e benefici dello Statodi Milano goduti in commenda: dopo s., 818; A.-E. Choron - F.-J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, NewYork 1972, p. 275; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1973, pp. 364 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] vago, cronologicamente fuorviante.
Sono stati indicati come maestri suoi anche di storia giuridica, II, Padova 1967, pp. 335-464; H. Kantorowicz, Albertus Gandinus und das Strafrecht der Scholastik, I, Berlin 1906, ad Indicem delle fonti; II, NewYork ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea di 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, NewYork 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] drammaturgico destinato a rapida fortuna e che sarebbe stato usato dallo stesso Goldoni, il quale realizzò il Ponte, Memorie, I, NewYork 1829, II ed., p. 24 (Giuseppe); F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, II, Napoli 1871 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...