Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] successivo per California suite (1978).
Figlio di un commesso viaggiatore di famiglia ebrea, S. frequentò per due anni la NewYork University, concludendo gli studi all'università di Denver prima di venire arruolato nell'esercito statunitense. Finita ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] università di Dallas e Austin, lavorando al tempo stesso nell'emittente televisiva di Chinatown a NewYork, dove si occupava anche di La stagione sperimentalista è stata però di breve durata: nel 1983 T. ha diretto un film di genere fantastico, Xin ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] si fonda sulla caratterizzazione dei personaggi, su uno stato d'animo o un'atmosfera; e tutte queste Travels in Greeneland: the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-NewYork 1984.
Effetto Greene, a cura di P. Bertinetti, G. Volpi, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] morbosità e le ossessioni amorose. Nel 1927 S. era stato uno dei fondatori dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences (AMPAS).
Dopo una breve esperienza come attore di prosa e di vaudeville, esordì come regista, secondo alcune fonti, nel 1914 ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] NewYork emblematicamente segnata dalla miseria della Grande depressione. Negli anni Quaranta divenne l'attore prediletto di il ruolo che era statodi Humphrey Bogart, si cimentò questa volta con una differente tipologia di eroe, un fuorilegge ...
Leggi Tutto
Avery, Tex (propr. Frederick Bean)
Riccardo Martelli
Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] all'attività pubblicitaria. Due anni dopo il reparto fu chiuso: il tentativo di fare concorrenza alla Disney era fallito.
Bibliografia
J. Adamson, Tex Avery, king of cartoons, NewYork 1975.
R. Schieb, Tex arcana: the cartoons of Tex Avery, in The ...
Leggi Tutto
Dreyfuss, Richard (propr. Richard Stephan)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 29 ottobre 1947. Grazie all'incontro con il regista Steven Spielberg che lo diresse in [...] e Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo), D. è stato una delle rare star degli anni Settanta capace di rappresentare sia l'uomo normale chiamato ad affrontare circostanze straordinarie sia l'eroe attratto dall ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] la famiglia rientrò negli Stati Uniti, la S. si trovò immersa nell'universo culturale, per lei del tutto estraneo, dei teen agers americani. Dopo aver frequentato scienze politiche presso la Cornell University di Ithaca (NewYork), con l'intenzione ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] in grado di prendere alla Columbia il posto che era statodi Rita Hayworth di Guy Hamilton, tratto da un romanzo di A. Christie, in cui rivaleggia spiritosamente con Elizabeth Taylor.
Bibliografia
J.R. Parish, D.E. Stanke, The glamour girls, NewYork ...
Leggi Tutto
Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...] stata spesso interpretata come la versione più meccanica ed esteriore dei temi della slapstick comedy, priva degli elementi di critica sociale di un Chaplin o di astratta malinconia di the king of daredevil comedy, NewYork 1977.
P. Král, Le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...