Keystone Film Company
Leonardo Gandini
Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a NewYork nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] delle prime società indipendenti, la NewYork Motion Picture Company (NYMPC), comprendente una compagnia specializzata in film drammatici, la Reliance Moving Picture Company, e una dedita alla realizzazione di western, la Bison Life Motion Picture ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] , quando gli fu affidata la direzione di uno dei tre gruppi di creazione in cui era stato suddiviso l'Istituto. Nel 1993 girò il de Gran Canaria 1994.
J.A. Evora, Tomás Gutiérrez Alea, Madrid 1996.
P.A. Schroeder, Tomás Gutiérrez Alea, NewYork 2002. ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] for Young People di Birmingham. È stato aiuto regista di P. Hall alla Royal Shakespeare Company di Stratford-upon-Avon Leigh, a cura di C. Prato, Roma 1997.
R. Carney, The films of Mike Leigh: embracing the world, Cambridge-NewYork 2000.
Mike Leigh: ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] di uno sguardo in grado di rinnovarsi di continuo.
Bibliografia
A. Lacombe, Elia Kazan et John Boorman, témoins et acteurs de la redistribution des mythes américains, Toulouse 1971.
B. Pallenberg, The making of Exorcist II: the heretic, NewYork ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] tutti i protagonisti di quello che sarebbe stato il movimento del Cinema Nôvo, un collettivo (di cui R. fu Glauber Rocha and Cinema Nôvo: a study of his critical writings and films, NewYork 1983.
J.C.T. Gomes, Glauber Rocha: esse volcão, Rio de ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] il film era stato tratto.La produzione di A. procedette con ritmo piuttosto serrato, annoverando titoli di un certo the importance of being Asquith, in "Thousand eyes magazine", November 1975.
R.J. Minney, The films of Anthony Asquith, NewYork 1976. ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a NewYork il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] , fino a La perla (2001) di Alfredo Zacharias Jr, nuovo adattamento dopo la versione del 1945.
Bibliografia
M. Burrows, John Steinbeck and his films, St. Austell 1971.
J.R. Millichap, Steinbeck and film, NewYork 1983.
J. Parini, John Steinbeck ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] una grande casa semivuota, traccia di un'antica opulenza e prova tangibile dell'attuale statodi rovina. Sua moglie è -febbraio 1990.
C. Breillat, Un jour j'ai vu 'Baby Doll'…, in "Positif", n. 400, Juin 1994.
Sceneggiatura: Baby Doll, NewYork 1956. ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a NewYork il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] hot summer (1958; La lunga estate calda), il primo dei suoi film ambientati nel Sud degli Stati Uniti, che, nel determinare la definitiva consacrazione di Paul Newman (con cui stabilì un lungo e fruttuoso sodalizio), contrapposto a un efficace Orson ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] : the writings of Errol Flynn (1980) a cura di T. Thomas.
Bibliografia
P. Valenti, Errol Flynn: a bio-bibliography, Westport (CT) 1984; T. Thomas, Errol Flynn: the spy who never was, NewYork 1990; G. Nicholson, The Errol Flynn novel, London ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...