Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] della volontà di richiamarsi al noir), ma comprensibile: il testo maldestro era stato scritto all'ultimo di J.B. Kerman, Bowling Green, Ohio 1991.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
P.M. Sammon, Future Noir. The Making of 'Blade Runner', NewYork ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] stato per un certo tempo dirigente della società di distribuzione Avco Embassy. In seguito ha accettato una cattedra al Dartmouth College, nel New of Alfred Hitchcock and John Michael Hayes, NewYork 2001; P. McGilligan, Alfred Hitchcock: a ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Dieci anni più tardi, negli Stati Uniti, accettò l'offerta di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that Fernand Léger, Paris 1968.
S.D. Lawder, The cubist cinema, NewYork 1975 (trad. it. Genova 1983).
G. Bauquier, Fernand Léger: ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] è stato un significativo interprete di personaggi con forte idealità come il rivoluzionario di Giù la testa (1971) di Sergio alla University of Southern California, e quindi a NewYork, come allievo di Stella Adler. Dopo alcune esperienze teatrali e ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] (nel 1931 era stato campione di nuoto della West Coast di elementi autobiografici, di un attore ormai giunto al tramonto, prematuramente invecchiato.
Bibliografia
B. Linet, Ladd, the life, the legend, the legacy of Alan Ladd: a biography, NewYork ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] metà degli anni Settanta. Il primo a riscoprirlo è stato Wenders, che in Der amerikanische Freund gli ha offerto Dennis Hopper: a madness to his method, NewYork 1988.
Dennis Hopper: il cinema, a cura di A. Barbera, S. Cortellazzo, D. Ferrario ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] . How MGM Made 'An American in Paris', NewYork 1973.
H. Fordin, The World of Entertainment. Hollywood's Greatest Musicals, NewYork 1975.
J.A. Casper, Vincente Minnelli and the Film Musical, NewYork 1977.
S. Harvey, Directed by Vincente Minnelli ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] filone del cinema di T. è stato l'esplorazione dei di D'Artagnan), omaggio al genere cappa e spada.
Bibliografia
S. Arecco, Bertrand Tavernier, Milano 1991.
J.-L. Douin, Bertrand Tavernier, Paris 1997.
S. Hay, Bertrand Tavernier, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] New Trier High School, lavorò come impiegato postale e, dopo essere stato atletica e la simpatia di cui era naturalmente dotato.Fondamentale Rock Hudson. Public and private: an unauthorized biography, NewYork 1986; B.S. Royce, Rock Hudson: a ...
Leggi Tutto
Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] Deserto' e lì riconoscono, scatenati e in statodi evidente euforia alcolica, i loro mariti. Si del deserto, in "Cinema illustrazione", n. 49, 5 dicembre 1934.
J. McCabe, Laurel & Hardy, NewYork 1976.
M. Giusti, Laurel & Hardy, Firenze 1978. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...