Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] sempre coperta da una spessa coltre di nebbia; il selciato delle strade luccica, ma lo stato d'animo dei personaggi è cupo 1939, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, NewYork 1982.
C. Terzi, Le quai des brumes, in "Il ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] contribuendo a definire il modello di commedia musicale che sarebbe stato seguito nei decenni successivi. Le Berkeley, di cui adottò il cognome, fu educato ‒ tra il 1907 e il 1914 ‒ alla Mohegan Military Academy di Peekshill (NewYork). Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Greed
Paolo Cherchi Usai
(USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...] di dieci rulli, corrispondenti a due ore e mezza di proiezione. Anche in questo stato, l'opus magnum di von Stroheim è stato R. Koszarski, Von. The life and films of Erich von Stroheim, NewYork 2001.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 83 ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] quando indicò al "NewYork times magazine" Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di Harold Ramis quale causes, del 1984 (uno di questi, su North by Northwest, 1959, Intrigo internazionale, di Alfred Hitchcock, è stato tradotto in italiano in " ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] contro gli Stati Uniti. L'uscita di K. dal Newsreel avvenne a causa di un suo film a soggetto giudicato troppo lontano dal linguaggio del cinema militante, Ice (1970), opera di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo in cui a NewYork la ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] this is NewYork (1948) di Richard Fleischer, da un romanzo di R. Lardner, fu un insuccesso di pubblico e di critica. Grande dalla HUAC, si era rifiutato di testimoniare; nel maggio del 1952 lasciò gli Stati Uniti per trasferirsi in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] , lealtà e individualismo. M. stesso dichiarò: "È stato detto che la mia recitazione era talmente sotto le righe privato) di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner.
Bibliografia
J. Belton, Robert Mitchum, NewYork 1976 ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] la stessa persona e che la trama dei delitti è stata ordita dalla cinica donna.
Negli anni Quaranta, la mitologia of film noir: the case of 'Murder, My Sweet', in American modernism across the arts, a cura di J. Bochner, J.D. Edwards, NewYork 1999. ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] Jones fugge avventurosamente a bordo di un aereo per far ritorno negli Stati Uniti. Organismi governativi gli Raiders of the Lost Ark', in "Wide Angle", n. 2, 1984.
Sceneggiatura: 'Raiders of the Lost Ark'. The illustrated screenplay, NewYork 1981. ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] non senza fatica dei truccatori. È stato questo il destino di Spencer Tracy, nel remake MGM del 1941 Bibliografia
Rouben Mamoulian's Dr. Jekyll & Mr. Hyde, a cura di R.J. Anobile, NewYork, 1975.
S.S. Prawer, Caligari's children: the film as tale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...