The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] ma prima dell'arrivo a NewYork la ragazza s'innamora davvero di lui, impedisce al padre di condurre a termine la sua classica è il Connecticut (così come Coney Island ne è stato l'Eden proletario) risulta qui teatrino d'una società ipocrita ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] film è stato ridistribuito nel 2001 con il titolo di Apocalypse Now Redux, con una durata di oltre cinquanta the Making of 'Apocalypse Now', NewYork 1991.
A.G. Alonge, Tra Saigon e Bayreuth: 'Apocalypse Now' di Francis Ford Coppola, Torino 1993. ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] i nervi a pezzi, e accusa Joey di essere stato a letto con Vickie. Joey si di minorenne. Per pagarsi la cauzione, cerca invano di vendere le pietre della cintura di campione. In prigione, crolla nella disperazione. Qualche anno dopo è a NewYork ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] trasformazione in personaggio era stato il motivo dominante del cinema di Victor Seastrom. La polvere the frontier in 'The Wind', in Aspects of the western in American cinema, NewYork 2004.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 331-332, ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] legata soprattutto al fatto di essere stato il creatore di un'organizzazione di tipo industriale degli studi quindi assunto da un'altra società indipendente, la NewYork Motion Picture Company (NYMPC) di Adam Kessel Jr e Charles O. Baumann, ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] di coniugare grande spettacolo popolare e innovazione tecnologica prodotta dalle immagini di sintesi. Il film è stato Milano 1998.
P. Parisi, 'Titanic' and the making of James Cameron, NewYork 1998 (trad. it. Torino 1999).
F. Strauss, Donne-moi tes ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] di sposarsi con lei, mentre Žurov, innamorato di Nata, le chiede di diventare sua moglie. La ragazza lo accetta solo perché si rende conto di essere povera e di essere stata , Early cinema in Russia and its cultural reception, London-NewYork 1994. ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] loro: conferisce a Omocha e Umekichi lo statutodi soggetti della propria esistenza, e accompagna la sua door. Japan through its cinema, NewYork 1976.
A. Bock, Kenji Mizoguchi, in Japanese film directors, Tokyo-NewYork-San Francisco 1978.
N. Burch ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] prospettiva di un comunismo universale non era ancora stata abbandonata, di un cinema capace di parlare Screen. Politics, Society, Art in Soviet Cinema, a cura di A. Lawton, London-NewYork 1992.
P.G. Christiansen, Contextualizing Kuleshov's 'Mr. ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] , non può essere che il risultato della somma di tutto ciò che è stato raccontato su di lui. Kane, ci viene detto, amava solo , London 1992.
Perspectives on 'Citizen Kane', a cura di R. Gottesman, NewYork-London 1996.
R.L. Carringer, The Making of ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...