Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] Il più grande spettacolo del mondo) di Cecil B. DeMille, ambientato nel mondo del sonoro. Dopo essere stato il leggendario aviatore Charles NewYork 1970.
H. Thompson, James Stewart, NewYork 1974.
J.R. Parish, D.E. Stanke, The all-Americans, NewYork ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] king: a biography of Clark Gable, NewYork 1976.
J. Garceau, I. Cocke, Gable: a pictorial biography, NewYork 1977.
Clark Gable, Boston 1986.
J.E. Wayne, Gable's women, NewYork 1987.
G.W. Harris, Clark Gable: a biography, NewYork 2002.
Ch.J. Spicer ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] di Filadelfia, ebbe modo di accostarsi al teatro, cui si dedicò con grande successo anche dopo il trasferimento a NewYork, Il mare d'erba) di Elia Kazan, nell'intelligente State of the Union (1948; Lo stato dell'Unione) di Frank Capra, in cui la ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a NewYork il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] il giovane Leo, interpretato da John Gilbert, che sarebbe stato il suo partner preferito nei film successivi. In questo melodramma
A. Walker, Garbo: a portrait, NewYork 1980 (trad. it. G. G. Fascino e solitudine di una diva, Milano 1982).
S. Broman, ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] un’italiana emigrata a NewYork, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del 1950, il è stato intestato a Lea Padovani il teatro della natia Montalto di Castro.
Altri film: 1947: Il diavolo bianco di N. ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] dissacranti e irriverenti, caratterizzati da un ritmo straordinario. Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Sessanta, una rinnovata e . Wood, America in the movies, NewYork 1975 (trad. it. Milano 1978).
Punk, a cura di R. Antipirina, Roma 1978.
F. ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] sarebbe stata in Benjamin): ebbene il cinema non recitato, il Kinoglaz, sceglie di lavorare di Dziga Vertov), in "Prometej", 1969, 7.
G. Sadoul, Dziga Vertov, Paris 1971.
S.R. Feldman, Evolution of style in the early work of Dziga Vertov, NewYork ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a NewYork il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] alla Highland Manor School a Tarrytown (NewYork) e successivamente presso la Julia Richmond High School a NewYork, mentre prendeva contemporaneamente lezioni di recitazione una volta a settimana alla NewYork School of the Theatre, spinta da ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] di Philadelphia (1993) di Jonathan Demme, la stabilità è stata raggiunta nel 1996 quando la Sony ha deciso di concentrarsi sul digitale e di
B.B. Hampton, A history of the movies, NewYork 1931.
E. Buscombe, Notes on Columbia Pictures Corporation ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] cui sono stati sottoposti i suoi di Roman Polanski, dove è il vecchio Noah Cross, patriarca incestuoso e dispotico.
Bibliografia
R. Benayoun, John Huston, Paris 1966 (nuova ed. Paris 1985).
G. Pratley, The cinema of John Huston, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...