Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] spietati).
Chiamato da S. Leone, E. è stato il protagonista di Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965 The films of Clint Eastwood, Secaucus (N.J.) 1982, NewYork 1993².
Clint Eastwood, in Sequenze, 1986, nr. monografico; A ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] Io e il Duce dell'italiano A. Negrin, ed è stato protagonista di film quali The good father (1986; Amore e rabbia), Falk, Anthony Hopkins. The authorized biography, London 1992.
M.F. Callan, Anthony Hopkins. The unauthorized biography, NewYork 1994. ...
Leggi Tutto
PINTER, Harold
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato ad Hackney, Londra, il 10 ottobre 1930. Dal 1949 al 1957 è stato attore, soprattutto in compagnie di repertorio. Dal 1973 è Associate Director [...] essere, semmai, avvicinata a S. Beckett. Si citano (date di pubblicazione): The caretaker (1960; trad. it., 1962), The Pinter, NewYork 1970; M. Corsani, Il nuovo teatro inglese, Milano 1970; Pinter: A collection of critical essays, a cura di A. Ganz ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le Washington 1991; The changing Soviet Union in the new Europe, a cura di I. Iivonen, NewYork 1991; E. Shevardnadze, Crisi del potere e ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] un senso generalizzato di insicurezza e uno statodi tensione nazionalistica e di isolazionismo verso sia i The architecture of Dimitris and Suzana Antonakakis, a cura di K. Frampton, NewYork 1985; S. Kontaratos, ᾽Αϱχιτεϰτονιϰή ϰαί παϱάδοση, Atene ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario hanno di viaggiare all'estero, a opportunità quali gli studios messi a disposizione col patrocinio del governo a NewYork, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] in Gangs of NewYork (2002) e soprattutto in The aviator (2004). Anche la dimensione corale del c. di R. Altman ( come Nakata Hideo, i cui Ringu (1998-99) sono stati oggetto di remake negli Stati Uniti (The ring two, 2005, diretto dallo stesso Nakata ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] s economic growth of the 1970s, NewYork 1985; Pasado y presente de la violencia en Colombia, a cura di G. Sánchez-R. Peñaranda, Modernità (dal 1920).
Per il primo periodo vedi quanto è stato detto in questa Enciclopedia (X, p. 798). L'architettura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , nel Sud-Est quelli somalo e galla (od oromo). Lo statodi turbolenza armata ai confini con la Somalia si attenuò invece in seguito 198019; R. W. July, A history of African people, NewYork 19803; P. Chessa, Etiopia e sviluppo, in Edilizia moderna, ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] stretti da torero - fino al fatidico soggiorno parigino sia stato creato da E. Head, mentre quel che conta è costume design, NewYork-London 1981.
Il disegno dell'alta moda italiana, 1940-1970, a cura di B. Giordani Aragno, F. Di Castro, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...