CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] dove, oltre ad un gran numero di vasi, anfore e piatti, era stata esposta l'ambientazione di due locali (sala da pranzo e bagno le scene del Gianni Schicchi (in prima al Metropolitan diNewYork nel 1918). Nel dopoguerra, riprendendo le Biennali, il ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] . non era in compagnia del Canaletto, come è stato spesso affermato; agli argomenti raccolti da vari studiosi per racc. priv. irlandese), di Vaprio d'Adda (intorno al 1744, Metropolitan Museum diNewYork e racc. Mario Crespi di Milano) e della Villa ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Nel frattempo, il G. si iscrisse alla Compagnia di S. Luca (1387: Archivio diStatodi Firenze, Accademia del disegno, I, c. 3r). nel 1388, o la Trinità diNewYork (Metropolitan Museum), accostata alle tavolette di predella del Maestro della Madonna ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] : Senza titolo (petite) era stato infatti concepito per essere osservato ascoltando il brano di Sidney Bechet Petite fleur (1952) allestita all’Institute of contemporary art di Boston e poi al Jewish Museum diNewYork.
A teatro
Nel 1968 Kounellis ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] gli procura un po' di denaro con cui contrae un vitalizio con una compagnia di assicurazioni diNewYork.
Il periodo del soggiorno pazzo. Ricoverato nel manicomio di S. Bonifacio, la diagnosi clinica conferma lo statodi follia. Nel corso della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] per la biografia del C., che è statadi recente (1980) ricostruita dalla Bistrot, alla quale di Saba dinanzi a Salomone dei Metropolitan Museum diNewYork (ibid., pp. 57, 161), le Tentazioni di Cristo del Louvre (ibid., p. 162) e il S. Girolamo di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] diNewYork, di provenienza dal lascito Piancastelli; del Martin-von-Wagner-Museum dell'Università di Würzburg; dai tre volumi di villa Albani, proprietà Torlonia, di Roma; dai tre volumi di caricature del Museo di Roma (C. Pietrangeli, Il Museo di ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] diverse pubblicazioni e compiendo viaggi di studio che lo portarono a prendere visione diretta di altre esperienze e di altri contesti. Fu dapprima negli USA come visitingprofessor di un Community Mental Health Center diNewYork, quindi a Parma dove ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] poche testimonianze scritte di un'arte che si esaurisce in sé ed è statadi fondamentale importanza per col C.), autrice di un libro sulla tecnica del balletto adottato come "text book" nella School of American Ballet diNewYork. La Stuart afferma ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] . Tra le testimonianze coeve: A. Andryane, Memorie d'un prigioniero diStato nello Spielberg, III, Milano 1861, pp. 85, 108; C.M. Sedgwick, in M.E. Dewey, Lifie and letters of Catharine M. Sedgwick, NewYork 1871, pp. 223, 308 s.; G. Asproni, Diario ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...