FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ligure realizzò alcune opere di tema venstico-sociale, quali Emigranti (terracotta, NewYork, coll. priv.), ispiratogli , già presentato nel 1901 alla Promotrice di Genova (catal., p. 13).
Il F. è stato anche un importante ritrattista. Eseguì, tra ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] 1500, abbracciò lo stato ecclesiastico e fu attivo come pittore alla Scuola di S. Marco ( Tietze, The drawings of the Venetian painters, NewYork 1944, pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] le fabbriche di ceramiche di Doccia non è documentata da recenti ricerche negli archivi della fabbrica stessa); M. P. Cazzullo, La scuola toscana dei Macchiaioli, Firenze 1948, pp. 171-176; E. Somaré, Pittori italiani dell'Ottocento, NewYork 1949 ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] 1595, alla funzione data al Croce di "docere pueris seminari" era stato addetto anche il B., qualificato come Milano 1931, pp. LVIII, XVIII, LXXVI; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork, 1954, pp. 394, 403, 412, 465, 499, 545, 550; K. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] NewYork, coll. Frick); Ercole pomario (Londra, Victoria and Albert Museum; un altro Ercole già nel Kaiser Friedrich Museum distato suggerito recentemente (Gengaro), che la testa di fauno che il Vasari ricorda come prima opera scultorea di ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] come non fosse stato dimenticato, e godesse ancora di una notevole fama) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria.
Burney, A general History of Music from the Earliest Ages…, a cura di F. Mercer, II, NewYork 1957, pp. 698, 702, 770 n., 774, 779, 853, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] di fibre discendenti di origine cerebellare costituenti il "tratto tettospinale di Marchi", il cui significato di entità anatomica autonoma è stato Belloni, M. V., in Dict. of scientific biography, IX, NewYork 1974, pp. 93 s.; Enc. Italiana, XXII, p. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] ser. Madama Cristina di Lorena, Firenze 1589; A. Canzio, Relazione di quanto è stato fatto in Macerata XLVII (1962), pp. 75 s.; E. van Schaack, Master drawings in private collections, NewYork 1962, p. 78; D. Ternois, L'art de J. Callot, Paris 1962, ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] da una Resolution del 17 luglio 1666 risulta che era stato al servizio della casa d'Austria per quarantadue anni; nello style,NewYork 1963, pp. 234, 254; W. C. Printz, Historische Beschreibung der Edelen Sing-und Kling-Kunst [1690], a cura di O. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] Leonardo al Frigido (Massa), ora a NewYork, Metrop. Museum; i capitelli di tipo classico del piano terreno e di Volterra che sarebbe stato eseguito, con molti aiuti, verso la fine del sec. XII o ai primi del XIII.
L'arte di B. ebbe larghezza di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...