JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] che è stato identificato, con qualche dubbio, con il longhiano Maestro di S. di C. Poppi, Milano 1996, pp. 211, 213; T. Franco, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 233-236; J. Richards, in The Dictionary of art, XVI, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] degli Affari Esteri, Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e gli altri Stati, Roma 1930, XXIII, pp. 124-127, 395-396; XXV, pp. Peace Conference, NewYork 1938, pp. 187, 3003 303; L. Aldrovandi Marescotti, Nuovi ricordi e frammenti di diario per ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] segretario diStato della Marina. Il 15 ottobre, sotto la prodittatura di A. Mordini, fu promosso capitano di vascello di nel corso di una solenne cerimonia, donerà al Grande Oriente d'Italia una sciarpa massonica indossata da Garibaldi a NewYork e ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Battesimo (1905), La rivolta (1906), legata al Quarto statodi Pellizza da Volpedo, e il Cassoniere (1907; Tassi Aja, NewYork, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del B. si svolse comunque tutta a Roma, nello studio di villa ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] di Mantova è la seguente: del Problema egli sarebbe statodi Mantova sull'altezza dei monti lunari, in Atti e Mem. di R. Acc. di sc. lett. ed arti in Padova, IX (1893), pp. 22-26; L. Thorndike,A History of magic and experimental Science, VII, NewYork ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] , p. 247).
Fonti e Bibl.: Mosca, Arch. centr. diStato della letteratura e dell'arte, Chudekov, 1657, op. 3 ( 10-12; I. Guest, The divine Virginia. A biography of V. Zucchi, NewYork 1977, ad ind.; R.J. Wiley, Tchaikovsky's ballets, Oxford 1991, ad ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] miracoli di s. Aurea. I caratteri stilistici dell'opera, pervenuta in buono statodi Berenson, Due nuovi dipinti di L. V., in Rassegna d'arte, XVII (1917), pp. 97-100; Id., Essay in the study of Sienese painting, NewYork 1918, pp. 38 s.; ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] . Purtroppo non è stato possibile rinvenire nella stessa biblioteca le tavolette di legno, che avrebbero B. B. O.F.M.,missionary and first vicar apostolic of Shensi, NewYork 1946; A. S. Rosso, Apostolic Legations to China of the Eighteenth Century ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] nella tomba di famiglia in S. Marco.
Vi è motivo di ritenere che gli sia stato concesso un titolo di G. Weiß, Regensburg 1976, pp. 31-40; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, NewYork 1979, ad ind.; S. Durante, La Guida armonica di ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] descrivere lo stato della disciplina, si sofferma a illustrare gli strumenti di cui può di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, pp. 92 s., 117; E. Carruccio, L. G., in Dictionary of scientific biography, VIII, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...