BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] registro stesso tuttora conservato all'Archivio diStatodi Milano.
Da una sintetica nota di Leonardo si ricava che un " essenziale: Leonardo da Vinci, Scritti letterari..., a cura di J. P. Richter, London-NewYork-Toronto 1939, II, pp. 358 n. 1436, ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] nel 1848 di B. P. (1785-1867), in Castalia, XI (1955), 6, pp. 255-269; A. Pensa, B. P., in Discipline e maestri dell’Ateneo pavese, Segrate 1961, pp. 251-258; D.W. Taylor, Sharpey, William, in Dictionary of scientific Biography, XII, NewYork 1975, p ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] dossale del battistero fiorentino (che gli era stato commissionato il 24 luglio 1477), ora al di Berlino.
Nei suoi disegni autografi, pervenuti a noi in numero scarso (fogli agli Uffizi, al Louvre, a Berlino, al British Museum, a Oxford, a NewYork ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] 'opera del B., che determinò una traduzione di essa in inglese, pubblicata a NewYork nel 1878 con il titolo The Ethics of of Ethics di Philadelphia (IV, pp. 445-459). Il carattere della religiosità italiana era stato oggetto di studio da parte ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] NewYork Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La vita e l'opera scientifica del prof. E. C., in Rivista di F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962), pp. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Nemes, Adorazione dei Magi;NewYork, Metropolitan Museum, Madonna col Bambino e s. Giovannino;Stoccarda, Staatliche Galerie, Madonna con due santi e un devoto.
Il C. è stato talora considerato maestro di Alessandro Araldi e di Filippo Mazzola, il che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] nel pellegrinaio.
A questa fase centrale dell'attività di G. è stata anche ricondotta (Strehlke, p. 282) l'Ascensione di s. Bernardino da Siena della cosiddetta collezione Martello (NewYork, collezione Nereo Fioratti). L'attribuzione dell'opera, che ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] inoltre: World Biography, I, NewYork 1948, p. 830; Chi è?, Roma 1961, ad vocem; ISPI, Annuario di politica internazionale 1965, Milano 1967, II, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] legali forsempronesi (1493-1538; alcuni sono nell’Archivio diStatodi Pesaro; altri, oggi dispersi, sono riprodotti in O. P.: catalogue raisonné, NewYork 2006, che fornisce inoltre la descrizione analitica di tutte le edizioni note. Si segnalano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] . Dallari, Inv. sommario dei doc. della cancelleria ducale estense... nel R. Arch. stor. di Modena, Modena 1927, p. 99; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, II, NewYork 1923, p. 94; IV, ibid. 1934, pp. 251, 464; V, ibid. 1941, pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...