GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] visibile su tutti i lati. Recentemente l'arca è stata riportata nel posto originario.
L'opera, in marmo in The Dictionary of art, XIII, London-NewYork 1996, p. 15; Id., Zwei Darstellungen des Gekreuzigten von G. di G., in Städel Jahrbuch, XVII (1999 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] bibliogr. sulle opere di G. C., in Rivista musicale ital., XLIV (1940), pp. 359-366; W. Apel, The early development of the organ Ricercar, in Musica Disciplina, III(1949), pp. 141-144; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1954, pp. 535 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] edito da Ph. L. Stedman, NewYork 1900.
Nel I Congresso internazionale della di Morvan in Italia è stato pubblicato da E. Marchiafava e dal B. nel 1891 (Boll. dello R. Acc. med. di Roma, XVII [1891], pp. 118-134). Dallo studio di casi di emicorea e di ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Stato del papa, Roma 1970, pp. 133, 192-195; Id., La fine di un di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna, Opere d. Ottocento, Milano 1975, I, pp. 40 s. e tavv. 487 ss.; R. J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings... (catal.), NewYork ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] incompiuto per la sopravvenuta morte dell'autore, e sarebbe stato finito da Pietro Dandini, il nipote; ai tempi American Collections (catal.), NewYork 1969, pp. 35-38; E. Borea, Caravaggio e caravaggeschi nelle gallerie statali di Firenze (catal.), ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] allestimenti. In tempi recenti l'opera è stata ripresa a NewYork nel 1984 e a Jesi nel 1998.
F. D'Arcais, F. M., ibid., XL (1885), 11, pp. 99 s.; A. Cametti, La morte di F. M., ibid., LVII (1902), 4, pp. 43-46; Id., Corrispondenze, ibid., 5, p. 67; ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] a NewYork, The Comet Gallery. Avrebbe aperto una succursale anche a Parigi (in progetto mostre di Picasso, di storia dell'arte al liceo artistico di Roma. La prima raccolta poetica Solstizio era stata pubblicata nel 1934 da Ungaretti nei Quaderni di ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] il rotore inferiore di diametro più piccolo del superiore e rotante a velocità maggiore, era rimasto allo statodi progetto).
Il Story of Flight, London 1978, p. 189; Time Life helicopters, NewYork 1982, ad Indicem; Encicl. Britannica, II, p. 394 (s ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] sua/et suorum heredum". Agli anni giovanili del F. è stato attribuito anche il polittico con S. Giacomo Maggiore, s. scomparto destro di un polittico smembrato, comparso con attribuzione al Mazone alla vendita Hamler, Parke-Bernet, NewYork, 17 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] a Venezia e non par dubbio che esso ci sia stato, anche se non è facile determinare quando. Nel 1610 17th and 18th Century European Drawings, NewYork 1966, p. 11; A. Emiliani, La Pinac. naz. di Bologna, con prefaz. di C. Gnudi, Bologna 1967, pp. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...