LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile pp. 223-231; The Breitkopf thematic catalogue (1762-1787), a cura di B.S. Brook, NewYork 1966, ad ind.; R.L. Holden, The six extant operas ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Corniole (1470-1516), per la dama è stato proposto il nome di Margherita Borgherini, la cui camera nuziale (nel della Bibl. naz.di Madrid, Madrid 1974, p. 35; Drawings, major acquisitions of the J. P. Morgan Librarv 1924-1974, NewYork 1974, ad Ind ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] palazzo Madama, "per imparare a dipingere" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo 5186, Ordini e Riscritti dal 1629 al NewYork 1971; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio ..., Treviso 1972, ad Ind.; A. Forlani Tempesti, Un taccuino con disegni di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] in modo indipendente l'esistenza della ionosfera. Era stata dunque la ionosfera a guidare, per riflessioni successive NewYork-Oxford 1991, ad ind.; Dossier G. M., a cura di G. Paoloni, in Lettera Pristem, XIII (1994); Speciale M., a cura di A. Di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Minella e altri artisti che erano stati, come lui, aiuti di Iacopo della Quercia. In questa della Quercia, NewYork 1991, pp. 29, 184, 199; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal. d. mostra, Siena), a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] biografia del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario diStatodi Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, ; L.Thomdike, A History of magic and experimental Science, NewYork 1958, VII, pp. 107, 109, 308; VIII, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] guerra mondiale, nella quale il padre stesso di Falcone era stato gravemente ferito.
Il fratello della nonna paterna, di chimici marsigliesi e vecchi contrabbandieri, dai sequestri di grandi quantità di eroina in Sicilia, a Milano, a NewYork ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] a NewYork con opere importanti, fra le quali Il campo della Bragora, e alla XV Biennale della città di Venezia con di La Spezia, mai eseguita. Ma l'impresa più significativa di questi anni è il cantiere di S. Giusto a Trieste.
Nel 1927 era stato ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] diStatodi Lucca, I, Lucca 1872, pp. 352-355; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, ad ind.; VI, a cura di 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, NewYork 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] in Francia e imprigionato degli iudices rei di abuso di potere, che poi sarebbero stati liberati per intercessione del pontefice (cfr. O , pp. 221-225; P. Llewellyn, Rome in the dark ages, NewYork-Washington 1971, pp. 184 s., 255 s.; W. H. Fritze ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...