GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] corrisposto, l'incomunicabilità tra amante e amata, lo stato d'animo in genere dell'amante-poeta, la di G. si segnalano: The poetry of G. da L., a cura di E.F. Langley, Cambridge, MA, 1915 (rist. anast. NewYork 1966), con commento e appendice di ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Nel 1947 fu invitata a St. Louis, negli Stati Uniti, da Viktor Hamburger, noto embriologo e padre fondatore In praise of imperfection: my Life and work, NewYork 1988; NGF. Apertura di una nuova frontiera nella neurobiologia, Roma-Napoli 1989; ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] nazionali.
Nel tentativo, rivelatosi vano, di convincere il governo britannico ad appoggiare il suo piano, nel gennaio 1942 si trasferì a Londra, da dove a marzo raggiunse gli Stati Uniti. Nelle due settimane trascorse a NewYork il L. ebbe modo d ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] i crimini e le degenerazioni dello stalinismo. I dirigenti comunisti, che ebbero l'umiliazione di conoscerlo dal NewYork Times, si trovarono nella scomoda situazione di chi era stato complice o connivente. Fu per lei, come per tanti, uno shock, e ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] pars tertia,Strasburgo 1613, Kieffer.
Allo stato attuale degli studi è impossibile stabilire una Reese, Music in the Renaissance,NewYork 1954, pp. 426 s., 493, 536; G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso, Vedelago 1954, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] fu pagato, fra il 1588 e il 1590, un totale di 1.000 scudi, sebbene la stima fosse statadi 1.350 (Bertolotti, 1881, I, p. 221, D art. romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,NewYork 1977, I, p. 95 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Sotheby's, 14 luglio 1926; neg. Courtauld Instit. 53.262). Monaco di Baviera, Karl und Faber: due Putti (vendita all'asta 121, 10-11 dic. 1969, n. 287 del catalogo). NewYork, Cooper-Hewitt Museum, Smithsonian Institution's National Museum of Design ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] e i Prognostica di Ippocrate con i relativi commenti di Galeno erano già noti in Italia essendo stati tradotti in latino Biography, III, NewYork 1971, pp. 393-395;O. Mitaritonna, Ostetricia e ginecologia salernitana, II, in Pagine di stor. d. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] in due documenti di recente scoperta (conservati presso l'Archivio diStatodi Venezia), ci consentono di fare nuova luce 1935, pp. 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, NewYork 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Stürler; e fin dal 1852 era stato nominato professore per l'insegnamento superiore nell'Accademia di Firenze.
Ormai la fama del C. J. M. Olson, Italian 19th CenturyDrawings and Watercolors (catal.), NewYork 1976, n. 110, ill. 27; M. P. Gonnelli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...