GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] hanno tentato di attribuire vari lavori al G., come la statua di Andromeda conservata a NewYork nel Metropolitan era anche suo genero, e Ambrogio Grana de Parisio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Cartari Febei, voll. 12, 35, 67, 86, 87, 93, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Pacioli, redatti rispettivamente a Venezia il primo (9 novembre 1508, Archivio diStatodi Venezia di lettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72), Arezzo 1974, pp. 179-205; S.A. Yayawardene, in Dictionary of scientific biography, X, NewYork ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] asserito nei libri dai medici, fin'anche fossero stati questi i testi di Galeno o quell'ultimo mirabile trattato, a ... der hervorragenden Ärzte, II; Dictionary ofscientific biography, NewYork 1970-78; Diz. biogr. della storia della medicina e ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] primavera del 1963, sollecitato ancora da Carvalho, tornò negli Stati Uniti per concorrere al premio Mitropoulos istituito dalla NewYork Philharmonic Orchestra, e vi si impose. Nel concerto di gala del 7 aprile, in cui sul podio della stessa ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] of the NewYork Public Library, XXXIX(1936), pp. 927-30; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII Arch. franc. hist., XLVIII (1955), pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, 101 ss., 128, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] cioè alla Deposizione in bronzo di Washington (National Gallery of Art) datata 1560-61 (C. Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the National Gallery of Art, NewYork 1949, p. 181 n. 44). Ma ciò è stato contestato in considerazione del legame ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] In maggio egli condusse in Italia Dorothy. Il rientro negli Stati Uniti avvenne passando per Città del Messico, dove il C ; D. Caruso, E. C., his life, and death, NewYork 1945; U. Tegani, Cantanti di una volta, Milano 1945, pp. 91-99; H. Steen, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] Silver vindicated...,London 1876); Nomisma, or "Legal tender"...,NewYork 1877; Le Bland bill, Paris 1878 (ediz. -436; R. Caddeo, C. e Cattaneo il 29 maggio 1848nel fallito colpo diStatodi Milano, in Il Risorgimento, V (1953), pp. 73-89; E. Chiesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Concerto di Beethoven (Milano, La Scala, 24 novembre 1947) e del Concerto op. 54 di Schumann (NewYork, dall’avvocato dell’artista, il quale annunciava che ci sarebbe bensì stato a Brescia un recital, ma soltanto come omaggio alla memoria del ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Museo di Berlino) e quello di Scipione Borghese (Metropolitan Mus., NewYork), considerato da O. Raggio come posteriore di pochi murato nello scalone del Pal. Vallicelliano. L'opera, che era stata commessa sin dal 1646, fu trasposta in marmo dall'A. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...